Da qualche anno siamo ormai al corrente di un dato allucinante: appena cento aziende in tutto il mondo sono responsabili del 77% delle emissioni di Co2 nell’atmosfera. Tra questo sporco centinaio, i soliti noti del petrolio e del gas, ovviamente, che causano la maggior parte dei danni all’ambiente.

Qualcosa di simile avviene anche nel mondo della plastica, materiale essenziale a qualsiasi settore, che non riusciamo a riciclare quanto vorremmo. In questo campo, sono appena venti le aziende a cui dobbiamo il 55% dei rifiuti di plastica a livello mondiale.
Rifiuti di plastica, la top 20 delle aziende più “sprecone” al mondo
Questa top 20 è tratta dal Plastic Waste Maker Index della Minderoo Foundation, organizzazione filantropica che ha realizzato un sito web con cui analizzare i dati, osservano i collegamenti tra aziende e nazioni interessate al loro operato.
Rifiuti di plastica, problema globale: dalla Cina all’Australia
Prima di passare a stilare i nomi in cima alla lista, un po’ di geografia: è la Cina a dominare questa classifica, sia in termini di investimenti che in termini di produzione e spreco. Un primato giustificato anche da un semplice fattore demografico (il Paese ha poco meno di 1,4 miliardi di abitanti, su un totale di 7,8 miliardi), ma non solo.
Interessanti anche i dati pro capite che vedono l’Australia guidare la classifica dei paesi che producono più plastica monouso per abitante (59 kg), seguita da Usa, Corea del Sud e Regno Unito. L’Italia è al decimo posto con 23 chili.
Rifiuti di plastica, Exxon l’azienda che ne produce di più
E la top ten delle aziende? Al primo posto ecco la Exxon, gigante del petrolio, da Dow, Sinopec, Indorama Ventures, Saudi Aramco, PetroChina, LyondellBasell, Reliance Industries, Braskem e Alpek SA de CV. (L’unica italiana? L’Eni, al 40esimo posto.)
Europa, Usa, Asia e Medioriente: la classifica include tutti, a conferma di come il settore energetico sia un reticolo fittissimo di relazioni, proprietà, affari e sfruttamento che non può essere affrontato localmente, ma va limitato e risolto a livello globale.
Clicca qui per vedere le classifiche.