"Ci accorgiamo oggi più che mai di quanto il Mediterraneo non finisca a Suez, ma a Bab-el-Mandeb": l'ammiraglio Ferdinando Sanfelice
Categoria: Venti di guerra

Houthi, chi sono le milizie che tengono in scacco il Mar Rosso
Le ultime giornate hanno visto i commerci internazionali messi sotto scacco dal risveglio degli Houthi, le milizie sciite yemenite. Con l’obiettivo di colpire Israele e porti situati sul Mar Rosso come Eilat, i combattenti della milizia vicina all’Iran, impegnati dall’aprile scorso in colloqui diplomatici con il governo yemenita per porre fine alla guerra civile scoppiata nel 2014, nei giorni scorsi hanno lanciato...

La “bomba” del blocco del Mar Rosso sull’economia globale
Nel Mar Rosso si può sviluppare una minaccia dirompente per l'economia mondiale: gli Houthi bloccheranno un'arteria globale decisiva?

Ucraina nell’Ue? Negri: “L’Europa procrastina, priorità è far finire la guerra”
Alberto Negri a tutto campo sull'Ucraina. L'Europa parla di adesione di Kiev ma dimentica la priorità: la conclusione della guerra

“Non c’è più un ordine globale”. La geopolitica tra crisi e guerre infinite
L'ordine globale va in frantumi mentre le guerre a Gaza e in Ucraina plasmano una geopolitica competitiva diventando "permanenti"

Cardini: “Gaza e Ucraina, l’Occidente ipocrita su entrambe le guerre”
Perché leggere questo articolo: Lo storico Franco Cardini affonda contro la visione occidentale delle guerre a Israele e Gaza. Per Cardini l’Occidente si illude di poter esercitare la sua visione in forma incondizionata. “Su Israele e Ucraina si mostra tutto lo strabismo storico e geopolitico dell’Occidente di fronte ai grandi mutamenti globali”. Franco Cardini risponde con la sua solita pacatezza al telefono e...

L’informazione ai tempi della guerra senza limiti, tra propaganda e fake news
L'informazione è oggi più che mai un campo di battaglia, stretta tra propaganda e tentativi di condizionamento delle grandi potenze