Michele Emiliano e Vincenzo De Luca pensano di usare le liste civiche per creare un'alternativa al Pd di Schlein alle europee.
Categoria: Primo Piano

Corna Segre-Seymandi: e adesso cosa diavolo c’entra il “femminicidio”?
Corna Segre-Seymandi: chi ha ragione? Chissenefrega! L'importante qui è non delirare tirando in ballo, per esempio, il "femminicidio"...

Nord-Est, corsa alle Europee: chi sono i nomi da tenere d’occhio
Perché leggere questo articolo? Il Nord-Est è la circoscrizione chiave per le Europee. Unisce regioni di destra, di sinistra, autonomiste. E mette i partiti di fronte alla sfida delle preferenze. Per questo va monitorato in anticipo ogni movimento elettorale in vista del 2024. Una delle aree più combattute alle Europee 2024 sarà la circoscrizione Nord-Est, forse la più complicata del contesto nazionale....

Milano Cortina 2026 e la “sindrome di Calimero”: il punto tra costi e impianti
A poco più di 900 giorni dalle Olimpiadi invernali di Milano Cortina la realtà ha già smentito i programmi. E lo sliding center è un problema

“Ho pagato 300 euro per il concerto di Taylor Swift a Milano ma non mi faranno entrare perchè sono disabile”
A True-News.it il racconto di una ragazza disabile a cui stanno negando l'accesso in sedia a rotelle al concerto di Taylor Swift a Milano

Michela Murgia è morta a 51 anni: i messaggi di addio della politica e del mondo dello spettacolo
Michela Murgia si è spenta all’età di 51 anni dopo aver lottato contro un tumore. La scrittrice aveva annunciato la sua malattia pubblicamente e aveva raccontato i suoi ultimi mesi di vita. Messaggi di cordoglio da parte della politica e dello spettacolo. Michela Murgia è morta a 51 anni Michela Murgia è morta all’età di 51 anni: era malata di...

Con la soglia del 3% alle europee Meloni spacca il centro e rafforza Forza Italia
Perché leggere questo articolo? L’appuntamento elettorale del voto per le elezioni europee del 2024 è uno snodo cruciale per la politica italiana. I partiti si danno battaglia per l’abbassamento del quorum dal 4% al 3%. Una mossa conveniente per Meloni, ma anche per Fi, Sinistra-Verdi ed ex Terzo Polo. Pd e M5s contrari. Sarebbe la mossa del cavallo di Giorgia...