Di fiori ce n’è per tutti i gusti, soprattutto in Toscana. E i turisti accorrono, attratti dalla voglia di riscoprire la bellezza della natura. Effetto, ancora una volta, della pandemia da Covid-19, che ha cambiato la nostra vita sotto diversi punti di vista, tra cui anche il desiderio di una vita più green. Se molti hanno deciso addirittura di trasferirsi...
Categoria: Future

Perché piantare alberi fa male alla Terra
Negli ultimi trent’anni l’attività di piantumazione di alberi da parte di aziende ed organizzazioni è aumentata del 288% in tutto il mondo. I motivi sono variegati: dal ripristino delle foreste alla produzione di colture come olio di palma e gomma, dalla fornitura di legname alla lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Ma il più delle volte...

Zuckerberg rinuncia a sfidare l’Apple Watch: niente orologio per Meta
Doveva essere il rivale dell’Apple Watch, ma al polso non lo avremo mai: Meta-Facebook dice addio ai piani per lo sviluppo di uno smartwatch con due fotocamere. Il motivo? Problemi tecnici e taglio ai costi della società

Casa sostenibile con i mobili fatti di birra e vecchi abiti
L’economia circolare è ormai uno dei principi guida del design, che punta a riciclare il più possibile i materiali per creare oggetti, mobili e complementi d’arredo, a volte anche in modi impensabili. Per esempio, sfruttando gli scarti della produzione dei birrifici. L’idea arriva dalla Svizzera ed è stata presentata durante la Milano Design Week alla “House of Swizerland”, che ha...

In Arabia Saudita l’impianto solare più grande al mondo per decarbonizzare l’industria pesante
Il più grande impianto solare termico del mondo in Arabia Saudita contribuirà a decarbonizzare l'industria di produzione dell'alluminio

Produrre latte in laboratorio (senza mucche): nuova sfida per salvare il pianeta
Dopo l’uovo ottenuto senza le galline, la carne vegetale e il caffè cresciuto in laboratorio, arrivano il latte e i suoi derivati prodotti senza mucche, bensì ottenuti tramite la fermentazione di lieviti geneticamente modificati. L’obiettivo? Fare in modo che anche l’industria alimentare dia il suo contributo per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. In particolare, sono gli allevamenti intensivi...

L’uomo e i robot? Amici per la pelle (artificiale)
Una innovativa pelle artificiale sensorizzata, che rende i robot sempre più sensibili e “amici” dell’uomo, è stata sviluppata dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, le Università Campus Bio-Medico di Roma e Ca’ Foscari Venezia, e con il centro di competenza ARTES 4.0. Lo studio, che ha visto coinvolto anche Eduardo Palermo del...