La visita del Papa e la minaccia terroristica
Era il 7 luglio 2024 quando Papa Francesco ha visitato Trieste, in occasione della chiusura della 50esima Settimana sociale dei cattolici in Italia. Quella giornata di grande significato religioso e civile è stata però segnata da una minaccia che si è rivelata solo in seguito.
Il ritrovamento della pistola in stazione
Il giorno precedente l’arrivo di Papa Bergoglio nel capoluogo friulano, è stato abbandonato un trolley scuro all’interno del bar della stazione ferroviaria di Trieste. All’interno, la polizia ha trovato un’arma automatica: una pistola Cz modello 7B calibro 9 Luger con matricola 5793N, dotata del caricatore e di 14 munizioni. Una scoperta inquietante, stando agli investigatori, che da subito ha fatto ipotizzare la premeditazione di un gesto violento.
Le indagini dell’Interpol e l’arresto del sospettato
Le indagini, condotte anche grazie al coordinamento con l’Interpol, hanno portato qualche settimana più tardi all’arresto nei Paesi Bassi di un sospetto chiave. Si tratta di Hasan Uzun, cittadino turco di 46 anni, che, secondo fonti di intelligence citate dalle indagini, sarebbe collegato direttramente alla pistola rinvenuta nel bagaglio. L’uomo, dopo l’estradizione dall’Olanda, è stato dapprima incarcerato a Milano e poi trasferito in una cella d’isolamento nel carcere di Trieste.
L’organizzazione dietro il piano
Secondo l’inchiesta, l’attentato sarebbe stato pianificato da una cellula turca dell’Isis, precisaemente da un gruppo legato all’Isis K. Il piano era incentrato sull’utilizzo della pistola per colpire Papa Francesco durante la sua visita in città, facendo leva su una preparazione attenta e su più appoggi logistici internazionali.
Fonti e conferme degli inquirenti
Dagli atti delle forze dell’ordine emerge che “questa era l’arma con cui l’organizzazione terroristica aveva programmato di uccidere il Pontefice”. Quella mattina la città era blindata, ma la scoperta del trolley ha permesso di sventare quello che poteva diventare un evento drammatico di portata internazionale.