Maurizio Lupi è un personaggio di lungo corso della politica italiana in quanto è presente in Parlamento dal 2001 dopo aver ricoperto altre cariche nell’amministrazione comunale di Milano. Da sempre vicino alle idee del centrodestra, Lupi ha iniziato la sua carriera con la Democrazia Cristiana, salvo poi trovare in Forza Italia e in Silvio Berlusconi il partito e il leader che ne hanno segnato l’evoluzione politica e che lo hanno condotto a ricoprire ruoli di altissimo livello nell’assetto istituzionale del Paese.

Chi è Maurizio Lupi
Nato a Milano il 3 ottobre del 1959, Maurizio Lupi è figlio di due emigranti abbruzzesi trasferitisi nel Nord Italia per motivi di lavoroi: il papà era un muratore, mentre la mamma lavorava nell’azienda dolciaria Alemagna. Una famiglia umile e ben distante dai classici salotti della politica, ma questo non ha impedito al figlio di conseguire, nel 1984, la laurea in Scienze politiche con indirizzo economico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Al termine del percorso di studi universitario Lupi si iscrive all’Albo dei Giornalisti pubblicisti della Lombardia e comincia a lavorare al settimanale cattolico Il Sabato, prima come assistente dell’amministratore delegato e in seguito come direttore marketing.
Rimane in questa posizione fino al 1993, anno in cui si interruppe l’attività della redazione, mentre dal 1994 inizia una nuova avventura professionale come amministratore delegato di Fiera Milano Congressi, carica che ricoprirà fino al 2013.
Maurizio Lupi, la carriera politica
Nel 1993 Maurizio Lupi viene eletto tra le fila della Democrazia Cristiana come consigliere comunale a Milano durante l’amministrazione di Marco Formentini. Il ruolo di spicco assunto con la nomina di Ad della Fiera Milano portano Lupi alla conoscenza di Silvio Berlusconi, con il quale condividerà alcuni anni della sua vita politica.
Maurzio Lupi, la vita privata
Maurizio Lupi è sposato con Emanuela Dalmiglio e insieme ai suoi tre figli – Andrea, Luca e Federica – vive a Milano. Anche all’interno del suo ambito familiare non sono mancate le vicende giudiziare che hanno esposto mediaticamente l’ex ministro dei Trasporti e che hanno riguardato in particolare la moglie e il figlio Luca. Quest’ultimo avrebbe ricevuto una raccomandazione per entrare nello studio Mor appartenente al cognato di Stefano Perotti, vicino alla famiglia Lupi.
Quanto alla vita privata e alle passioni Maurizio Lupi, è noto il suo tifo per il Milan, motivo questo che avrebbe aumentato la simpatia con Silvio Berlusconi, a lungo presidente della società rossonera. Lo sport è tra i principali bobby dell’ex ministro dei trasporti che, oltre al calcio, si dedica molto spesso al jogging.