Riforma della legge 23, ecco le novità sulla ricerca contenute nella riforma della sanità attualmente all'esame
Tag: sanità

Brevetti, vincono i Cinque Stelle: “non più esclusivi” durante le emergenze. Il prezzo? Lo deciderà lo Stato
L'emendamento a prima firma Giulia Grillo introduce in Italia lo strumento delle licenze obbligatorie per determinati medicinali e dispositivi medici in caso di emergenza nazionale

Bambini sopra i 2 anni a scuola con le mascherine: lo raccomandano i pediatri
I bambini sopra i 2 anni dovranno indossare le mascherine a scuola, anche se vaccinati. Lo raccomandano i pediatri degli Stati Uniti.
Uneba: “Senza le Rsa non c’è futuro per gli anziani”
Secondo Uneba le Rsa, nei prossimi anni, aumenteranno la loro importanza e diventeranno centri servizi a tutto tondo per gli anziani

Malattie rare. Trombocitopenia immune primaria (itp): qualita’ di vita compromessa da uso prolungato dei corticosteroidi
La trombocitopenia immune primaria è una rara forma di malattia autoimmune della coagulazione, caratterizzata da carenza di piastrine o dalla riduzione del loro valore. Ma cosa si può fare per contrastarla?

I numeri del “welfare tecnologico”. Per la Ue fino a +38% di aderenza terapeutica e meno 60% visite infermieristiche
"Piattaforma tecnologica di welfare": in arrivo stanziamento europeo fino a 960mila euro (su un totale di 1,3 milioni) per progetti completati entro il 31 gennaio 2022.

Farmaci e dispositivi: payback -24% nel 2020. I dati regione per regione nel report Corte dei Conti. Infografica a cura del Centro Studi Inrete
La Corte dei Conti, nella relazione 2021 sul coordinamento della finanza pubblica, è chiara: nel 2020 il payback ospedaliero (rispetto al 2019) ha avuto un crollo