sanità
#NextGen Healthcare: il Pnrr tra opportunità e sfide per la sanità del futuro
Il 28 ottobre si terrà a Roma l’evento organizzato da Inrete con i massimi stakeholders della sanità italiana
Pnnr. L’incognita del “Tavolo Permanente” dove la “Salute” non è rappresentata
Nel principale organo consultivo del Recovery Plan, istituito il 14 ottobre, ci sono tutti: da Confindustria ai Rettori, dalle banche ai sindacati. Ma nemmeno un rappresentante del mondo sanitario
L’Italia spende 20 volte in più per curare che prevenire. “Unica strada è l’educazione collettiva”
La spesa sanitaria in Italia: 112 euro pro capite per la prevenzione e 2.400 per l’assistenza. La prof Taliani a True-News: “Partire dalle scuole. Obbligo vaccinale? Il sintomo di una cittadinanza poco matura”
Spesa sanitaria in Italia, il peccato originale: 95% per le cure, solo 5% a Ricerca e Prevenzione
La spesa sanitaria italiana ha un peccato originale: lo sbilanciamento di fondi spesi per cura e prevenzione
Salute mentale per tutti: al Niguarda una tavola rotonda per celebrare il WMHD
La tavola rotonda “La salute mentale oggi e domani: maggiori opportunità per tutti” è stata promossa dall’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia.
“L’emergenza-urgenza oltre l’emergenza”. Il 24 settembre al Palazzo delle Stelline di Milano
Il convegno con Andrea Costa, Attilio Fontana, Letizia Moratti, Alessandra Locatelli, Fabrizio Pregliasco, Luca Bernardo
Pnrr, prima tranche per la sanità: 3.500 terapie intensive e 3.133 apparecchiature high tech
La prima tranche da 24 miliardi e i tempi: 3.500 terapie intensive nel 2026 e 3.133 nuove grandi apparecchiature high tech nel 2024
“No vax? Ricovero a pagamento”: proposta della Regione Lazio. Quanto costa un giorno in terapia intensiva
La proposta provocatoria arriva dall’assessore della sanità della regione Lazio alla vigilia di una manifestazione annunciata dei no vax il primo settembre.
Telemedicina? “A risparmiare è il paziente. Ma serve relazione con il medico e diagnostica a distanza”
Tre sono i bilanci da fare della telemedicina: economico, relazionale e organizzativo. “Ottima soluzione se il paziente l’accetta”
Andrea Cambieri (Gemelli Policlinico): “La cura centrata sul paziente, così abbiamo ottenuto l’accreditamento JCI”
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha ottenuto l’accreditamento della Joint Commission International (JCI)