Il pronunciamento del Garante degli scioperi fa arrabbiare Cgil e Uil, che parlano di "forzatura", mentre Salvini esulta. Ma quali sono i poteri dell'autorità? E che conseguenze hanno le sue decisioni?
Categoria: Primo Piano

L’incubo di Salvini: l’assedio dell’asse Cgil-Pd-Conte
Perché leggere questo articolo: Scopriamo perché Matteo Salvini teme gli scioperi di Cgil e Uil. Il leader leghista, amico della Cisl, teme la maxi saldatura a sinistra Landini-Conte-Schlein Matteo Salvini nel suo ruolo di Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti teme un successo di un maxi-sciopero convocato dalla Cgil? La reazione del leader della Lega alla mobilitazione convocata dal sindacato di...

Perchè gli studenti sono tutti pro-Palestina?
Le mobilitazioni studentesche pro-Palestina divampano in tutto l’Occidente. Ma è davvero così unanime il sentimento anti-israeliano dei movimenti giovanili? Il nostro reportage

I conti dei partiti: quanto pesa l’ingombrante apparato del Pd
I conti dei partiti italiani: in Fratelli d'Italia casse piene ma una struttura ancora esile rispetto alle attuali dimensioni. Viceversa, conti in sofferenza nel Pd a causa anche di un apparato elefantiaco. Che comprende tra l'altro ben 18 giornalisti. I numeri

Pd-Cgil, un amore travagliato riparte dal “soccorso rosso” in piazza
Il Pd prova a riavvicinarsi alla Cgil e ai temi del lavoro, ma la strada per i dem non sembra in discesa anche dopo la manifestazione

L’insostenibile leggerezza di Fuksas
Massimiliano Fuksas deve risarcire 415mila euro al Comune di Anagni per una scuola realizzata negli anni Ottanta. Solo l'ultimo dei numerosi inciampi dell'archistar romano. Spesso sotto i riflettori anche per i suoi epici scontri

Surrealismo giudiziario, il Portogallo tra farsa e golpe giustizialista
Portogallo, il premier Antonio Costa si è dimesso per omonimia. Ogni volta che un politico viene fatto dimettere senza sentenza è un golpe