Dunque, i contagi risalgono. E da più parti si comincia a sentire l’antifona, ovvero quella parte del canto che arriva prima della preghiera. Sappiamo già, dall’antifona, qualcosa di quello che arriverà dopo. I contagi risalgono e nell’ordine stiamo sentendo queste cose. Primo: che i diffusori sono i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Ovvero quella fascia di piccole...
Categoria: Politics

Nel Paese delle task force e dei “saggi”, dove si governa con i regi decreti
Fake news, Recovery, Immuni: una "task force" al giorno. Come diceva Craxi: “Se non vuoi risolvere un problema nomina una commissione”

I campi rom in Italia stanno diminuendo (grazie agli smartphone)
I campi rom in Italia stanno diminuendo. Carlo Stasolla di Associazione 21 luglio: “Buone pratiche e una nuova mentalità stanno portando al superamento del paese dei campi”

Il lessico al contrario dei pentastellati
Il M5S è stato escluso dalla Rai, questa è spartizione. Detto da Giuseppe Conte, leader dei Pentastellati, che non è riuscito a difendere i posti conquistati nella spartizione precedente. In pratica il premier grillino avrebbe voluto difendere la lottizzazione precedente, e dunque definisce lottizzazione l’attuale. Quella precedente forse era qualcosa d’altro. Ah già, spartizione. Sì, sì, si chiamava “spartizione”. Intanto...

La “squadra Giovannini” per la rigenerazione urbana: Boeri, Barel e la prof vicina a Morassut
Pronto il Ddl “Rigenerazione Urbana” e nominata la Commissione ministeriale da 22 membri: la prof dietro al Prg di Roma 2008 e l'avvocato che in Veneto ha inventato il “mercato dei crediti edilizi”

Trump, altro che buen retiro: è ancora lui a dettare la linea ai Repubblicani Usa
L'ex presidente statunitense Donald Trump è ancora vivo e vegeto dopo la rumorosissima uscita di scena dalla Casa Bianca. E le strategie dei Repubblicani seguono ancora la sua scia

Fabrizio Rondolino scriveva sciocchezze prima di Renzi (e lo faceva in pubblico)
I bambini di Hamas, gli insegnati del sud "da picchiare" i greci "straccioni". Il repertorio di Fabrizio Rondolino è ricco perché oltre alle mail (segrete) esistono i social (pubblici)