Addio di Nike a Foot Locker? Andiamo con ordine. Tutto è cominciato nel 2019, quando Nike se ne andò da Amazon. O meglio, quando il marchio americano decise di vendere direttamente i suoi prodotti sul proprio store online, Nike.com.

Nike molla Foot Locker per puntare tutto sui suoi negozi
Il motivo? Perlopiù la polemica con Amazon riguardo la valanga di falsi e tarocchi che infesta il sito. In secondo luogo, la volontà di concentrarsi sui propri canali, come il citato e-commerce ufficiale e i suoi negozi fisici sparsi in tutto il mondo.
Ebbene, era solo l’inizio. Perché è ormai evidente che il focus di Nike per il nuovo millennio sia la vendita diretta al consumatore: il brand che si fa piattaforma. Quindi, prima l’addio ad Amazon e poi un allontanamento graduale dagli altri rivenditori.
Ma Foot Locker ha ancora bisogno di Nike
A dire il vero, il rapporto tra quest’ultima catena di negozi e Nike è complesso. Il brand sportivo sta tagliando i ponti con molti negozi e catene, è vero, ma Foot Locker si ritrova a comprare sempre più da Nike, secondo Quartz. “Nike vince in entrambi i casi: continua ad aumentare le vendite mentre taglia i numeri di partner commerciali”.
I negozi tradizionali hanno bisogno di Nike. Nike, di loro, non più. E i numeri lo dicono chiaramente. Appena dieci anni fa, nel 2011, le vendite “dirette al consumatore” dell’azienda valevano 2,9 miliardi di dollari su un totale di 15,2 miliardi di giro d’affari.
App, negozi e sito: il futuro della vendita
Il trend è stato continuo, aiutato dal Covid e dal distanziamento sociale, ma in corso da tempo. E non riguarda solo Nike, anche se l’azienda dell’Oregon ne è l’esempio più eclatante. Un fenomeno pre-pandemico che pare quindi destinato a proseguire nel tempo.
Il cuore delle vendite dirette future sarà comunque digitale, tra il sito Nike.com e l’applicazione apposita dell’azienda, chiamata SNKRS, con cui gli “sneakerheads”, gli appassionati di sneakers, possono seguire i “drop” di modelli a tiratura limitata.
Come? Vendendo tutta roba costosa, esclusiva e ricercatissima. Mica quello che si trova su Amazon, insomma.