Perché questo articolo ti dovrebbe interessare? La Corte suprema russa ha dichiarato estremista il “movimento pubblico internazionale LGBT” e ne vieta ogni attività nel Paese. Come ha reagito la comunità queer italiana ed europea alla notizia? Quali sono i timori verso una possibile emulazione delle azioni russe? Illegale l’attivismo LGBTQ+ A seguito di una richiesta del Ministero della giustizia russo, presentata...
Categoria: Primo Piano

Il ritorno di Vannacci, il generale sempre più “politico”
Perché leggere questo articolo: Roberto Vannacci capo di stato maggiore delle Forze operative terrestri dell’Esercito. Una nomina legittima sul piano operativo ma con ovvi risvolti politici e comunicativi. Alcune voci raccolte tra chi si occupa di sicurezza nazionale invitano a dividere i due piani. Roberto Vannacci torna in pista e per chi conosce i settori della sicurezza nazionale e delle...

Al Jaber, chi è il negazionista alla presidenza della COP28
Sultan Ahmed Al Jaber, presidente della COP28 e petroliere. Ritratto di negazionista alla guida del summit sull'ambiente

Da Soumahoro a Evi, tutte le spine dell’Alleanza Verdi-Sinistra
Perché leggere questo articolo: I casi Evi e Soumahoro sono, per ragioni diverse, motivi di cortocircuito nell’Alleanza Verdi-Sinistra. Vediamo perché. Eleonora Evi non è più co-portavoce di Europa Verde. L’addio della deputata dei Verdi è stata accompagnato da una lettera in cui viene denunciata la “deriva autoritaria e autarchica” nel partito che la stessa Evi definisce “personale e patriarcale”. Addirittura...

La Ferrari e le altre aziende che pagano pur di non assumere disabili
Perché leggere questo articolo? Domenica 3 dicembre si celebra la Giornata mondiale delle persone con disabilità. In Italia la legge impone alle aziende l’assunzione di disabili in rapporto al totale del personale. Ma c’è una scappatoia che molti utilizzano, è quella del cosiddetto contributo esonerativo, pagano una penale pur di non assumerli. L’emiliano Marco Campanini in estate è andato a...

E ora siamo tutti incaz*ati con un 21enne perché non si è suicidato
Filippo Turetta è un assassino. A 21 anni si è macchiato di uno dei crimini più odiosi: ha ucciso la ex fidanzata Giulia Cecchettin. Ora è in stato di fermo e la giustizia italiana deciderà presto l’entità della pena da comminargli. Nel frattempo, nella sezione commenti di qualunque social, chiunque si sente in diritto di dire la propria riguardo ai...

I paradossi dello scontro sullo sciopero: non porta vantaggi né a Salvini né a Landini
L'ennesimo sciopero mette in evidenza due paradossi. Salvini non ottiene un voto in più, per Landini nessun miglioramento contrattuale