Presta svelena su Amadeus. Lo fa con un’intervista rilasciata a Il Giornale, a firma di Hoara Borselli. Un gran colpo giornalistico, visto che il salvatore del Festival di Sanremo, fresco fuggiasco da mamma Rai, aveva interrotto i rapporti lavorativi col manager Lucio. E nessuno era mai venuto a conoscenza delle motivazioni sottese all’abbandono. Non che l’Italia intera ci stesse perdendo...
Categoria: Primo Piano

Moda sostenibile: calze e collant nascono dal bambù
Con 2.1 miliardi di tonnellate di gas serra all’anno, che corrispondo alle emissioni delle economie di Francia, Germania e Regno Unito messe insieme, la moda è la sesta industria più inquinante al mondo (dati TheEcoExperts): a precederla, il settore dell’energia (combustibili fossili), dei trasporti, delle costruzioni, dell’agricoltura e della vendita al dettaglio di prodotti alimentari, a seguirla quello della tecnologia. ...

Il ritorno di Cuffaro, specchio di una Sicilia che non esce dalla Prima Repubblica
Il vero problema in Sicilia non sembra essere rappresentato dal fatto che Totò Cuffaro voglia riprendersi la scena, quanto da una velata nostalgia di molti nei suoi confronti: il cuffarismo è specchio di un Mezzogiorno dove non è ancora tramontata la cosiddetta "prima Repubblica"

“Weinstein non ha avuto un processo equo”: così il #metoo si è affossato da solo
A New York azzerata la condanna a 23 anni nei confronti di Harvey Weinstein. Non ebbe un processo equo. Le accuse delle vittime cadono per colpa dell'ansia di "incastrare il mostro"

Il fantasma della guerra in Europa
L’Europa va verso la guerra? Ammetterlo non è più una fantasia. Emmanuel Macron alla Sorbona nella giornata del 25 aprile ha aperto a questa prospettiva ricordando che nel caos geopolitico globale “l’Europa può morire”. Macron ha parlato due settimane dopo che l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la Politica Estera e di Sicurezza Comune Josep Borrell si è espresso con gravezza...

Venezia, il ticket contro i turisti “mordi e fuggi” da 2 milioni di euro
Perché leggere questo articolo? Come è andato il primo giorno di sperimentazione del ticket per i turisti “mordi e fuggi” a Venezia? C’è stata qualche polemica da parte dei residenti, ma la sperimentazione potrebbe portare più di 2 milioni di euro al Comune entro fine anno. Proteste ed esenzioni, ma un bel tesoretto in arrivo. A Venezia è stato un...

Ita, l’accordo con Lufthansa viaggia in ritardo
Perché leggere questo articolo? Giorgetti a colloquio con la commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager sull’acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa. Prima di prendere una decisione, la Commissione si aspetta nuove proposte di taglio sulle rotte. Il verdetto finale, secondo Bruxelles, potrebbe slittare rispetto la scadenza inizialmente fissata del 6 giugno La nuova avventura dell’ex Alitalia non poteva iniziare...