Perché leggere questo articolo: Per capire come Sanremo sia diventato un festival sempre meno musicale e sempre più politico. Oggi d’opposizione, per la precisione. E dunque sempre meno nazionalpopolare. Nonostante il record di ascolti, ottenuto in termini di audience nel contesto di un calo degli spettatori totali, Sanremo non unisce più l’Italia. Anzi, il 54,6% degli italiani ritiene che il Festival...
Flag: Home in evidenza

Regionali, ecco la sfida tutta interna tra Fratelli d’Italia e Lega
Il partito di Giorgia Meloni e la Lega di Matteo Salvini in lizza, soprattutto in Lombardia, per il primato nella coalizione

Regionali, il retroscena: a sinistra sarà battaglia fino alle Europee
Il clima tra i partiti, infatti, non è quello della tregua e del ragionamento su come provare a tornare insieme.

Non ci resta che allearci: la “decrescita infelice” del M5S
I tempi d’oro del M5S sono un lontano ricordo. Ora per avere influenza politica i grillini devono allearsi o accontentarsi dell’opposizione

La sparizione di Comunione e Liberazione: in Lombardia è fuori dai giochi
Perché leggere questo articolo? Spesso presentata come potentissima lobby dii potere, Comunione e Liberazione è in una fase di ristrutturazione politica. E a queste Regionali in Lombardia non eserciterà la solita influenza. Ecco perchè. Per molti, soprattutto i critici più duri a sinistra, Comunione e Liberazione in Lombardia significa potere. Un potere che si è radicato al massimo ai tempi di Roberto...

Milleproroghe, non solo balneari: tutte le polemiche aperte
Il decreto Milleproroghe arriverà in Aula al Senato la prossima settimana. Ma in commissione c'è stato il solito assalto di micronorme

Lazio, gli outsider: “Voto a D’Amato è inciucio, è uguale a Rocca”
Perché può interessarti questo articolo? Paolo Cento, volto storico dell’ecologismo, è uno dei fondatori della lista Polo progressista alle Regionali nel Lazio. A True-news.it racconta come si svilupperà il progetto al fianco di Giuseppe Conte. Lancia un avvertimento al Pd: «Finita l’epoca in cui decideva tutto sulle alleanze», anche se lascia aperta la porta al dialogo: «Serve una coalizione per...
