Com'è successo che un termine nato per indicare la proprietà dei materiali di resistere agli urti senza spezzarsi, abbia compiuto una sorta di spillover entrando in ogni ambito della nostra quotidianità?
Categoria: Politics

Macron d’Arabia, affari miliardari nel Golfo. Diritti umani? Non sono una priorità
Il presidente francese conclude accordi miliardari con i Paesi del Golfo: la realpolitik dell'Eliseo nel vuoto lasciato dalla Merkel e dal disimpegno Usa

C’è un virus in libreria: centinaia di libri sul Covid di cui non c’era bisogno
Con la pandemia si è assistito alla proliferazione di un'impressionante mole di libri incentrati sul Covid. Nessun titolo resterà negli annali, ma ognuno vale almeno una ospitata in tv...

Squid Game e oltre: con il soft power la Corea del Sud conquista il mondo
I numerosi prodotti di successo della K-culture fanno da apripista per l'ascesa economica della Corea del Sud sui mercati mondiali

L’anno del salario minimo. Così tutto il mondo parla di stipendi
L'anno del salario minimo: Usa, Ue e perfino Cina, la questione del minimum wage è tornata centrale nel 2021 quasi ovunque. Ma non ancora in Italia...

Ferragnez&Co. Se Covid e quarantena sono di moda fra vip ed influencer
"Il personale è politico", rivendicavano le femministe negli anni Settanta. Oggi i Ferragnez e altri vip ci aggiornano sulle loro quarantene. Così simili e così diverse dalle nostre

Europa, Draghi sposa le tesi dell’ “eretico” Savona. Ma questa volta nessuno fiata
La lettera congiunta di Mario Draghi ed Emmanuel Macron ricalca concetti espressi tre anni fa da Paolo Savona, che costarono all'allora Ministro un fuoco di fila di critiche violentissime