Domenica 10 marzo seggi aperti sino alle 23 in Abruzzo per le elezioni regionali: si sfidano Marco Marsilio, presidente uscente, per il centrodestra, e Luciano D'Amico, ex rettore dell'università di Teramo, alla guida del "campo larghissimo" di centrosinistra
Categoria: Politics

Gaza, deputati in missione. Bonelli (Avs): “Aiuti umanitari bloccati”
Sono quindici i deputati appartenenti al Partito democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra che hanno preso parte alla delegazione italiana andata in missione dal 3 al 6 marzo 2024, su iniziativa dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi), verso il valico di Rafah, tra l’Egitto e la Striscia di Gaza. Sono diverse le istanze che questi politici portano avanti sul conflitto...

“La Lega Salvini Premier ha fallito”: dopo l’espulsione parla l’eurodeputato Toni Da Re
“La Lega Salvini Premier ha fallito”: l’eurodeputato Gianantonio Da Re non ha dubbi. Espulso dal partito diretto dal vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dopo che in un’intervista su Repubblica aveva definito, limitatamente al contesto politico “cretino” lo stesso Matteo Salvini, il 70enne politico veneto, a Strasburgo dal 2019 non si nasconde. E parlando con True-News rivendica la necessità di tornare “alle...

La “meme diplomacy” di Geraldo Alckmin, vicepresidente brasiliano
Perché leggere questo articolo? I meme fanno sempre più da cornice ai canali istituzionali dei politici. Questa volta è il turno del vicepresidente del Brasile Geraldo Alckmin. Per cercare di coinvolgere quante più persone sui risultati del governo Lula, il vicepresidente ha invaso i suoi profili di meme e immagini divertenti. Ma non sempre l’utilizzo di vignette divertenti è sinonimo...

Concorso scuole, una goccia nel mare della precarietà
Via al maxi concorso scuola 2024: più di 373mila candidati per 45mila posti. Ma non sarà l’antidoto alla precarietà

Dossieraggio, oltre 30mila file scaricati: il peggio deve ancora venire
L'inchiesta sui dossieraggi assume contorni sempre più inquietanti. La relazione del procuratore Cantone ed il timore di una fuga di notizie a favore dei servizi segreti stranieri.

Transnistria e Gagauzia, i fronti interni alla Moldavia
La Transnistria è tornata a far parlare di sé, di recente, col voto simbolico con cui il parlamento della Repubblica secessionista della Moldavia orientale ha chiesto, il 29 febbraio, l’annessione alla Federazione Russa. Una mossa simbolica, la prima dopo il voto analogo del 2006 che, a seguito di un referendum, portò Vladimir Putin a rifiutare il verdetto delle urne con...