Categoria: Pharma

Home Pharma
Autonomia differenziata, ci siamo. Il ddl Calderoli alla Camera

Sanità e autonomia differenziata: cosa cambierà per le regioni

Il 19 giugno la Camera ha approvato in via definitiva l’autonomia differenziata. Nota anche come Disegno di Legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione” (AC 1665)”, il provvedimento è stato presentato dal ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, e ha ottenuto 172 voti favorevoli, 99 contrari e...

Johnson Johnson Italia

Johnson & Johnson investirà 580 mln in 5 anni in Italia, puntando su Latina

Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia (IM) ha annunciato un significativo investimento di 580 milioni di euro nei prossimi cinque anni in produzione, ricerca e sviluppo. La notizia è stata rivelata da Mario Sturion, Managing Director di Johnson & Johnson IM, durante un evento organizzato il 14 giugno presso lo stabilimento di Latina, evento che ha visto la partecipazione di...

commissione europea Natale inclusione

Salute, Kyriakides (commissione UE): “Garantiremo agli europei che i farmaci siano accessibili”

Il settore della salute ha ricevuto un’attenzione prioritaria negli ultimi cinque anni da parte dell’Unione europea. L’obiettivo cardine della strategia della Commissione Ue uscente, durante il suo mandato, è stato garantire un accesso equo ai farmaci a prezzi accessibili in tutta Europa. Una strategia che ha indotto significative riforme nel settore farmaceutico. La Commissaria europea per la Salute e la...

IA e sviluppo farmaceutico, Boston Consulting Group: “+90% annuo di molecole scoperte”

IA e sviluppo farmaceutico, Boston Consulting Group: “+90% annuo di molecole scoperte”

L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un potente catalizzatore nel campo dello sviluppo farmaceutico, promettendo di ridurre i tempi e i costi dei trial clinici grazie all’accelerazione delle varie fasi di ricerca e sviluppo. Un recente studio del Boston Consulting Group (BCG) sottolinea come l’adozione dell’IA abbia notevolmente aumentato il numero di molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo...

Associazione europea dei farmacisti ospedalieri, Polidori confermata nel Board

Associazione europea dei farmacisti ospedalieri, Polidori confermata nel Board

L’italiana Piera Polidori, Direttore UOC Farmacia AOOR Villa Sofia-Cervello a Palermo, è stata riconfermata nel board della Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP). Polidori ha precedentemente ricoperto ruoli di rilievo come vice-presidente e direttore scientifico della SIFO ed è attuale presidente del Collegio dei Sindaci SIFO. La sua rielezione è stata accolta con grande entusiasmo da Arturo Cavaliere, presidente della...

Schillaci one health

Rapporto SDO 2022, Schillaci: “Troppi ricorsi impropri all’ospedale ma sistema funziona”

Il flusso informativo SDO (Scheda di Dimissione Ospedaliera) rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema sanitario italiano per la raccolta di dati relativi ai ricoveri ospedalieri. Questo strumento, istituito per la prima volta nel 1991, ha subito diverse modifiche e aggiornamenti nel corso degli anni per migliorare l’accuratezza e la rilevanza delle informazioni raccolte, che vanno dalle caratteristiche anagrafiche e cliniche...

Reddito Cittadinanza falsi messaggi INPS

Bonus psicologo, INPS: si 400mila domande, fondi per coprirne meno del 5%

All’Inps sono pervenute 400.505 domande per il bonus psicologo, con la scadenza fissata al 31 maggio. Questo notevole numero di richieste evidenzia un forte interesse verso il sostegno psicologico, sebbene le risorse disponibili limitino il numero di beneficiari effettivi. Infatti, il finanziamento di 10 milioni di euro permette di concedere il bonus solo tra l’1,67% e il 5% dei richiedenti,...