Solo in Lombardia ci sono 73 hospice e oltre 130 enti accreditati per l’erogazione delle cure palliative. È stata portata avanti un’evoluzione esponenziale negli ultimi 20 anni, ma molto rimane da fare. Facendo seguito alla Legge 38 del 2010 sulla formazione delle Reti di Terapia del Dolore e Cure Palliative, nel 2012 Regione Lombardia promulgò la DR 4610 che definiva...
Categoria: Facts

Smart Parking, CityZ srl annuncia il primo round di investimento da oltre mezzo milione
CityZ srl, startup che ha realizzato un nuovo modello di smart parking, annuncia il primo round d'investimento da 575mila euro

Un ponte per unire mondi distanti. Presente e futuro dell’oratorio d’Italia
In tempi in cui, come ricorda anche l’Azione Cattolica in una sua ricerca, la frequenza degli italiani alle messe è ai minimi storici e solo un adulto su cinque è praticante abituale la domenica, un’istituzione di stampo cristiana resiste nell’Italia del 2024: l’oratorio. Don Stefano Guidi (Fom): “L’oratorio è e resta un ponte” Un’istituzione che, dice a True-News don Stefano Guidi, direttore della...

Maratea Capitale Italiana della Cultura 2026 nel segno dei giovani e della sostenibilità
La Perla del Tirreno ha presentato questa mattina il suo dossier di candidatura al Ministero della Cultura con il sostegno di Angelina Mango e Rocco Papaleo, puntando su sviluppo economico e giovani.

MM, digitale e risorse idriche: l’esperienza di Milano a disposizione dei gestori italiani
Tecnologie digitali e gestione delle risorse idriche: MM mette a disposizione dei gestori italiani l'esperienza di Milano. Il convegno di Sustainable Water

Narrazione dei conflitti, l’importanza della comunicazione per una cultura risk oriented
La narrazione dei conflitti e l’insicurezza percepita: l’importanza del ruolo della comunicazione nello sviluppo di una cultura risk oriented

“Maratea: destinazione 2026” – Il patto della Basilicata unita a sostegno della candidatura a Capitale Italiana della Cultura
Ieri, giovedì 29 febbraio a Potenza, è stato rinnovato il patto tra la rete di Comuni, istituzioni, realtà accademiche e creative, fondazioni e il mondo dell’impresa per sostenere la candidatura di Maratea a Capitale Italiana della Cultura 2026, occasione unica per lo sviluppo del territorio. L’audizione al Ministero è prevista martedì 5 marzo