Home Facts Metrikflow lancia il primo “Sistema Operativo per la ESG Compliance” con AI

Metrikflow lancia il primo “Sistema Operativo per la ESG Compliance” con AI

Metrikflow lancia il primo “Sistema Operativo per la ESG Compliance” con AI

Metrikflow, la piattaforma ESG “all-in-one” per il settore industriale, annuncia oggi la chiusura di un round pre-seed da 565 mila euro e il lancio ufficiale del proprio “Sistema Operativo della Sostenibilità e Compliance” con IA: una suite software end-to-end che digitalizza, automatizza e semplifica la rendicontazione di impronta carbonica, i report ESG in linea con CSRD e IFRS, le valutazioni del ciclo di vita (LCA) dei prodotti e la valutazione ESG dei fornitori. L’aumento di capitale è stato sottoscritto dall’acceleratore Magic Mind, partecipato da Zest e Fondazione Compagnia di San Paolo, e da Apside, joint venture d’investimento paritetica di Zest e Intesa Sanpaolo, oltre che da business angels europei attivi nel settore del climate tech e SaaS.

Nora (CEO Metrikflow): “Rendere la sostenibilità semplice e integrata”

La piattaforma di Metrikflow supporta l’intero percorso di compliance e sostenibilità delle imprese grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: dal calcolo dell’impronta carbonica delle società a quello degli indicatori ESG, dalla rendicontazione delle emissioni necessarie alla produzione di un determinato prodotto, dall’analisi di tutta la catena di produzione e fornitura, al suggerimento di azioni da intraprendere per ridurne l’impatto. La missione dell’azienda è abilitare 10.000 imprese a rendere le proprie operazioni a prova di futuro e a decarbonizzarsi entro il 2030. Il settore industriale è responsabile di circa il 30% delle emissioni globali di carbonio, ma oltre l’80% delle aziende non misura ancora l’impatto della propria supply chain. Metrikflow colma questo gap con una piattaforma unica che consente alle organizzazioni di raccogliere dati da ERP, sensori e fornitori, analizzare le emissioni Scope 1-3, rendicontare secondo normative ESG come CSRD, CBAM e le future regolamentazioni globali, e ridurre l’impatto grazie a raccomandazioni automatizzate guidate dall’IA.

“La spinta regolatoria può incontrare resistenze, ma le aspettative di investitori, clienti e mercati internazionali continuano a crescere,” ha dichiarato Alessandro Nora, CEO & Founder di Metrikflow. “Abbiamo creato Metrikflow affinché aziende – grandi o piccole – possano eliminare la fatica quotidiana della compliance, sfruttando l’IA più avanzata per rendere la sostenibilità semplice e integrata”.

Ronchini (Zest): “IA risorsa per sfide complesse”

Metrikflow è un esempio concreto di come l’Intelligenza Artificiale possa abilitare nuove soluzioni per affrontare sfide complesse come la compliance ESG e la decarbonizzazione, con un approccio scalabile e orientato all’industria. Con l’entrata in vigore della CSRD e il progressivo allargamento degli obblighi di rendicontazione al tessuto imprenditoriale europeo, cresce l’urgenza per le imprese di dotarsi di strumenti digitali capaci di trasformare i dati in vantaggio competitivo. Metrikflow intercetta con tempestività questa necessità e aiuta le aziende a prepararsi alle nuove esigenze del mercato e della regolazione”, ha dichiarato Gabriele Ronchini, Ceo Zest Investments e Vice-Presidente del Comitato Investimenti di Apside. Con oltre 50 clienti già attivi – tra cui aziende come Comau, Balocco, Yokohama, Macron e Syngenta Biologicals, Metrikflow punta a diventare l’alleato strategico per la decarbonizzazione e la compliance ESG.

La startup, fondata alla fine del 2022 da Alessandro Nora, Mehdi Rachico e Andrea Gobbo, punta a supportare oltre 200 aziende nei prossimi due anni, grazie a una piattaforma SaaS che automatizza i processi più onerosi del reporting ESG, trasformando dati complessi in azioni concrete. Nata dall’intuizione di Nora a Berlino, dopo l’esperienza nella moda sostenibile, la startup è cresciuta attorno all’idea di rendere la sostenibilità misurabile e accessibile lungo tutta la filiera industriale. In un contesto in cui la pressione per misurare le emissioni Scope 3 cresce a livello globale, ben oltre gli obblighi normativi, Metrikflow offre una risposta tecnologica pronta, scalabile e internazionale per aiutare le imprese a restare competitive nella transizione sostenibile.