Il transatlantico britannico naufraga nelle acque dell’Oceano Atlantico nel 1912. Negli anni ’80 viene ritrovato il relitto, da allora monitorato per constatarne lo stato di conservazione. Nel 2021 l’allarme: il piroscafo da crociera nel giro 10 anni potrebbe completamente essere eroso dal moto del mare e dai batteri ritrovati sulle sue superfici. Così, dall’altra parte del mondo, in Cina, si costruisce la replica del Titanic, intitolata ironicamente ‘Unsinkable Titanic’, ovvero il Titanic inaffondabile.

Titanic: lo stato del relitto nell’Atlantico
Il team di ricercatori OceanGate si è immerso nuovamente nelle acque dell’oceano Atlantico settentrionale. L’obiettivo è quello di monitorare lo stato di conservazione del relitto britannico, che oggi verte in condizioni preoccupanti. Secondo gli esperti, il piroscafo da crociera che giace sul fondo marino, a 3.800 metri di profondità, potrebbe scomparire completamente entro il 2030.
Complici il moto ondoso, e il batterio Halomonas titanicae, che sta corrodendo tutte le parti in ferro, alcuni iconici pezzi della nave sono già andati perduti.
Il transatlantico affondato nel 1912 sarà aperto al pubblico
Nel frattempo i ricercatori OceanGate hanno girato dei video e scattato foto al relitto, documentando così lo stato del transatlantico.
Ma le ricerche vanno avanti, anche per studiare la fauna marina che ha proliferato all’interno del piroscafo naufragato: un progetto che necessita di ingenti fondi. Per questo la società OceanGate ha deciso di aprire il Titanic al pubblico, organizzando delle visite guidate per i turisti che vorranno immergersi a 3.800 metri a bordo di uno speciale sommergibile.
In Cina arriva la replica del Titanic
Lontano dall’Oceano Atlantico, in Cina, si è però già pensato a una soluzione, per quando del Titanic non rimarrà più nulla. Si tratta della replica del piroscafo da crociera: una ricostruzione fedelissima e nei minimi dettagli della nave del ‘900.
l’Unsinkable Titanic, così è stata ironicamente ribattezzata la nave, si troverà ormeggiata lungo il fiume Qijiang. E lì, con saloni, teatri e terrazze che perfettamente riproducono gli ambienti originali, il Titanic sarà visitabile dagli appassionati.