Home Facts Allo Starting Finance Investment Meeting la finanza incontra le nuove generazioni

Allo Starting Finance Investment Meeting la finanza incontra le nuove generazioni

Allo Starting Finance Investment Meeting la finanza incontra le nuove generazioni

C’è un tema che attraversa silenziosa la nostra società, condizionando scelte quotidiane e opportunità di vita: l’analfabetismo finanziario. Un fenomeno che in Italia assume proporzioni preoccupanti. Secondo i dati Consob, il nostro Paese occupa stabilmente le ultime posizioni in Europa per alfabetizzazione finanziaria, una condizione che limita la capacità dei cittadini di comprendere i meccanismi economici, pianificare il proprio futuro e costruire consapevolezza patrimoniale.

È in questo contesto che assume particolare rilevanza lo Starting Finance Investment Meeting 2025, presentato questa mattina a Milano presso la sede dell’Associazione Stampa Estera. L’evento, in programma per il 3 e 4 novembre negli spazi di Superstudio Events, rappresenta molto più di un incontro tra esperti e pubblico: è un esperimento di democrazia economica, un tentativo ambizioso di colmare un vuoto formativo che penalizza soprattutto le nuove generazioni.

Starting Finance ha costruito negli anni un modello di divulgazione finanziaria che parla la lingua dei giovani, senza banalizzare i contenuti ma rendendoli accessibili. Lo SFIM 2025 ne è l’espressione più compiuta: due giornate che porteranno sul palco alcuni tra i protagonisti più influenti del panorama finanziario, imprenditoriale e mediatico italiano, da Davide Serra a Giovanni Tamburi, da Francesco Costa ad Annalisa Chirico, fino a Giorgio Chiellini e Diletta Leotta.

Scioli (Starting Finance): “L’educazione finanziaria è una chiave che apre molte porte”

“L’educazione finanziaria è una chiave che apre molte porte”, ha dichiarato Marco Scioli, Founder e CEO di Starting Finance. “Con lo SFIM vogliamo mostrare ai giovani che la finanza non è un mondo distante, ma un luogo da abitare, dove incontrare storie, idee e persone capaci di ispirare”. È questa visione che trasforma l’evento in un’opportunità di cittadinanza economica: capire la finanza significa comprendere meglio la realtà, leggere i meccanismi che governano le nostre vite, acquisire strumenti per scelte consapevoli. Il progetto ha raccolto l’adesione di partner di primo piano, sintomo di una crescente consapevolezza nel settore finanziario dell’urgenza educativa. Be Shaping the Future, Fideuram – Intesa Sanpaolo, Amundi, Scalable Capital, BlackRock, Enel, ESCP Business School, Deloitte e UrbanVenture hanno scelto di sostenere questa missione, dimostrando come la responsabilità sociale d’impresa possa tradursi in iniziative di valore.

Cassinelli (Be Shaping The Future): “SFIM importante occasione di incontro e dialogo”

“Confermare la partnership con Starting Finance significa rinnovare il nostro impegno verso le nuove generazioni e verso un ecosistema finanziario più aperto e consapevole -ha sottolineato Barbara Cassinelli di Be Shaping The Future- Scegliamo di investire sul futuro e di condividere un messaggio chiaro: crediamo nei giovani e vogliamo costruire insieme a loro il futuro del settore.” Andrea Favero di Fideuram Direct ha aggiunto che “eventi come lo SFIM rappresentano un’importante occasione di incontro e dialogo, contribuendo a formare una nuova generazione di investitori e professionisti”.

Bruno Rovelli di BlackRock ha evidenziato come, in un contesto globale sempre più complesso, sia essenziale fornire ai giovani strumenti interpretativi per comprendere le dinamiche dei mercati. La convergenza di questi attori dimostra che l’educazione finanziaria non è più un tema di nicchia, ma un investimento strategico per il futuro del Paese. Lo Starting Finance Investment Meeting si configura così come un laboratorio di futuro, dove la conoscenza diventa capitale condiviso e la consapevolezza può davvero generare cambiamento.