Techno e Berlino due parole inscindibili. Per la stampa italiana è patrimonio dell’Unesco, ma è una fake news
Categoria: Economy

L’Ucraina sta crollando. Lo dicono gli ucraini stessi
Mentre Nato, Europa e Usa continuano a discutere di aiuti per l'Ucraina, gli ucraini temono di soccombere all'offensiva russa d'estate.

Magari l’8% del Pil in Sanità…ci aspetta un Def lacrime e sangue
Perché leggere questo articolo? Quattordici scienziati italiani di spessore internazionale sono i primi firmatari di una lettera-appello in difesa del Servizio Sanitario Nazionale. L’8 per cento del Pil alla Sanità, ahinoi, resta un miraggio. La conferma arriva dagli ultimi aggiornamenti sul fronte economico. “Salvate la Sanità pubblica italiana“. Inizia così l’appello che porta come primi firmatari 14 scienziati italiani tra...

Orsini e il nuovo corso di Confindustria col baricentro a Nord-Est
Confindustria spinge Emanuele Orsini alla presidenza sulla rotta dell’A22 Modena-Brennero. Il modenese Orsini, nativo di Sassuolo, scala Viale dell’Astronomia sulla scia del consolidamento di un asse tra impresa emiliano-romagnola, associazioni del Triveneto e, a sostenerlo, quei membri del cuore manifatturiero della provincia lombarda che hanno deciso, dopo l’esclusione di Antonio Gozzi dalla corsa, di puntare sull’ex presidente di FederlegnoArredo contro...

Immobiliare, continua il boom degli affitti. Sorpresa: non è Milano la città più cara
Il contesto economico rende meno favorevole l'acquisto di case. Continua a crescere la richiesta di affitti. E con essa anche i prezzi al metro quadro...

Quel vertice su Stellantis senza Stellantis
Perché questo articolo potrebbe interessarti? Martedì un tavolo tecnico è stato convocato dal ministro Adolfo Urso per capire quale sarà il futuro dello stabilimento di Melfi, ma mancavano proprio i vertici di Stellantis: “Irresponsabili, si gioca con il futuro”, hanno dichiarato a truenews.it fonti locali della Fiom. “Lavorare così è impossibile e onestamente non ci aspettavamo una totale assenza da...

La guerra dell’acciaio entra nel vivo: cosa rischia l’Italia post Ilva
Perché questo articolo potrebbe interessarti? L’Italia, che un tempo ospitava l’acciaieria più grande d’Europa, è in attesa di capire quale sarà il futuro dell’ex Ilva. Intanto l’intero continente rischia di restare schiacciato tra la sovrapproduzione d’acciaio dei colossi siderurgici asiatici e la transizione green. Che fine ha fatto l’acciaio made in Italy? È scomparso insieme ai sogni di gloria dell’ex...