Viaggiare è “libertà”, ma anche fare parte di una “comunità”, è “tempo” speso, “esperienza”: a queste e altre sei parole legate al viaggio Trenord dedica un podcast, ideato e realizzato in collaborazione con Edulia – Dal sapere Treccani, il polo ed-tech dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. La produzione inaugura il canale Spotify dell’azienda, che in futuro ospiterà altre produzioni podcast e progetti multimediali. È un’undicesima parola a dare il titolo alla serie, “Relazioni”: in ferrovia, una relazione è la tratta che collega due stazioni. Ma il viaggio è per natura un incontro e una relazione fra luoghi, fra persone, fra vite; saranno raccontate nel podcast dalla voce e lo sguardo di Paolo Di Paolo, scrittore e appassionato di viaggi.
Il podcast è strutturato in dieci episodi, il trailer della serie è disponibile da oggi. Il primo episodio, “libertà”, sarà pubblicato lunedì 22, mentre le puntate successive saranno pubblicate ogni quindici giorni. “Relazioni” è realizzato per chi ama ascoltare mentre viaggia, per chi cerca un momento di pausa tra una fermata e l’altra, per chi ha voglia di scoprire il lato più umano del viaggio in treno.
Trenord, le parole di “Relazioni”
Il podcast invita ad ascoltare il treno in un modo nuovo. Ogni episodio ruota attorno a una parola, scelta fra quelle che raccontano il senso più profondo dell’esperienza di chi viaggia, e la rappresenta attraverso storie che la rendono un concetto vivo, concreto, vicino a chi ascolta.
Le dieci parole sono “libertà”, “comunità”, “tempo”, “accessibilità”, “esperienza”, “connessione”, “responsabilità”, “innovazione”, “complessità”, “flessibilità”. Per ciascuna di queste, Paolo Di Paolo accompagnerà l’ascoltatore in viaggio sonoro, fra racconti veri o verisimili di chi il treno lo vive davvero: pendolari che si incrociano tutti i giorni, viaggiatori occasionali, capitreno, macchinisti. Attraverso queste voci, il podcast racconta il treno non solo come mezzo di trasporto, ma come spazio di incontro, di riflessione e di connessione.
Il titolo gioca con il doppio significato della parola: tratte ferroviarie, ma anche legami. Perché ogni viaggio in treno è anche un’occasione per connettersi con gli altri, con i propri pensieri, con nuove possibilità. Il treno unisce anche le persone, le esperienze e i momenti. A bordo si condividono attese, conversazioni e silenzi. Si fanno incontri, si creano abitudini e a volte nascono amicizie. Scegliere il treno significa anche essere consapevoli e favorire una mobilità più sostenibile, che valorizza il tempo del viaggio e lo trasforma in qualcosa di più.