La maggioranza che regge la Commissione di Ursula von der Leyen, formata da Partito Popolare Europeo, Partito Socialista Europeo e Liberali di Renew Europe. regge numericamente dopo il voto per le Europee. Ma questo non deve dare all’attuale leadership comunitaria l’illusione che sia possibile continuare a promuovere la stessa agenda politica promossa finora. Con una grande attenzione allo scenario geopolitico...
Categoria: Venti di guerra

L’affondo di Ciocca (Lega): “Macron vuole portare i giovani in guerra”
Le Elezioni Europee sono dietro l’angolo e le domande degli elettori sui programmi sono ancora diverse. Nell’ottica di capire quali sono i progetti dei leghisti su guerra, possibili alleanze con Le Pen e la tanto sentita e discussa questione green, abbiamo parlato con l’eurodeputato uscente Angelo Ciocca. Ecco cosa ci ha raccontato, a partire da un duro affondo contro il...

Oltre la guerra, la forza del mare: l’oblio del molo Usa a Gaza
Il molo artificiale costruito dagli Usa per consegnare gli aiuti umanitari a Gaza è stato rimosso dagli americani. Come se non bastasse la furia del conflitto israelo-palestinese e del braccio di ferro tra il governo Netanyahu e la comunità internazionale nelle giornate in cui decine di milioni di persone rilanciano gli appelli sulla crisi di Rafah, per la Palestina c’è...

Via libera all’Ucraina per colpire in Russia? Non vuol dire una svolta nella guerra…
L’Ucraina sarà autorizzata a colpire in profondità il territorio russo con le armi occidentali? Dell’ipotesi si parla di recente ed è possibile che da qui al summit Nato di Washington Usa, Regno Unito, Francia e gli altri big dell’Alleanza Atlantica decidano a riguardo. Anche il segretario Nato Jens Stoltenberg ha aperto all’ipotesi. Ma è uno scenario fattibile? E come si...

La sicurezza nazionale dell’Italia passa per i fondali marini
L’Italia ha una strategia nazionale per la subacquea, e questo è un dato che non riguarda solo ed esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo militare. C’è un livello di sicurezza nazionale e strategica che passa per la tutela di asset dal valore economico, industriale e tecnologico critico in cui l’Italia ha un ruolo di primo piano e che non...

Israele-Gaza, tra offensive e rischio esodo: che scenari ci aspettano?
Israele è al bivio, tra strategia politica e militare, nella guerra a Gaza, sempre più vischiosa per il governo di Benjamin Netanyahu mentre, al contempo, questi viene messo nel mirino dalla Corte Penale Internazionale e la Corte Internazionale di Giustizia ordina l’apertura del valico di Rafah. Che cosa succederà ora? Ne abbiamo parlato con un analista esperto di questioni strategico-militari,...

La Corte dell’Aia ordina di aprire il valico di Rafah: succederà davvero?
Non sempre ai pronunciamenti della Corte internazionale di giustizia e della corte penale internazionale fanno seguito azioni concreti. Chiedere a Putin...