Nessun papa può cambiare dottrina: cosa ha portato Francesco a scusarsi? Dentro la Chiesa nel frattempo la polemica monta. E c'è chi della situazione se ne duole, come padre James Martin, e chi invece ne gode. Come i lefebvriani
Categoria: Stories

Elezioni online? Cosa insegna il caos dei 150 candidati presidenti in Islanda
Perché leggere questo articolo? Non siamo pronti alle elezioni online, l’Islanda lo dimostra: quelle 150 candidature alla presidenza inviate per errore. Tutta colpa di un form online poco chiaro, che ha confuso molti elettori islandesi. Se per alcuni paesi il sistema elettorale digitale è stato un flop, per altri invece il voto elettronico è ormai prassi consolidata. Ma in Italia...

“Il Lobbista”: intrighi e potere all’ombra della Madonnina nel primo romanzo di Fabio Massa
Esce per Laurana editore "Il Lobbista", primo romanzo di Fabio Massa. La lunga discesa nell'abisso del potere di un uomo che deve ritrovare se stesso

Sì, Fedez esce già con un’altra. Troppo presto? Solo lui può dirlo
I social si infiammano per la presunta nuova relazione post Chiara Ferragni di Fedez. Lo psicologo Seganga: "Non esiste una tempistica universale. Importante chiarire a se stessi i motivi. Ed evitare di sentire la pressione esterna"

E adesso l’Intelligenza artificiale minaccia di sostituire anche gli influencer
Perché leggere questo articolo? La nuova frontiera dell’influencer marketing prevede l’utilizzo di avatar creati digitalmente su sembianze umane. Un business che sta avendo sempre più successo tra utenti e brand, ma che fa tremare i creatori di contenuti in carne ed ossa. Tra questioni etiche, deep fake, e possibili furti d’identità, l’intelligenza artificiale costituisce un Eldorado di nuove occasioni anche...

Informarsi sui social? Le bolle inaridiscono la democrazia
La crisi della tv generalista e le nuove forme di fruizione delle news da parte dei più giovani e non solo. Guidali (Statale Milano): “Se viene meno il confronti di opinioni, la democrazia inaridisce”. L’intervista.

Perchè la Generazione Z non guarda i tg (e perché forse dovrebbe farlo)
Gli ascolti in calo dei telegiornali sono il simbolo del declino della tv generalista. Quei (pochi) giovani che vogliono informarsi sulla politica, lo fanno attraverso i social. True-news.it ha raccolto le opinioni di alcuni esponenti della Generazione Z