Come si dichiarano guerra le superpotenze mondiali nel ventunesimo secolo? Ponendo freni ed ostacoli al mercato. E infatti quella tra gli Stati Uniti e Cina si configura come una guerra tech, combattuta a colpi di blocchi commerciali e divieti all’uso di applicazioni tecnologiche. L’ultima mossa di questo scontro virtuale – ma con ricadute tutte reali – vede lo Stato cinese...
Flag: Home in evidenza

Mazzotta o la politica dei bonus? Ecco chi ha causato davvero il deficit
Biagio Mazzotta è nel mirino della destra di governo che ha già individuato, more solito, il capro espiatorio della politica nei tecnici. Il Ragioniere Generale dello Stato, tanto difeso a inizio governo da Giancarlo Giorgetti, titolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ai tempi in cui il nemico era diventato Alessandro Rivera, ex direttore generale del Mef, è oggi nel...

Sipri, se vuoi capire la guerra segui l’Istituto Ricerche sulla Pace
Perché leggere questo articolo? Sipri, l’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma dal 1966 fornisce dati e ricerche accurate su armi e guerre nel mondo. L’ultimo mostra come il mondo non sia mai stato armato come ora. Nel 2023 la spesa in armi è stata di 2.443 miliardi di dollari. “Waterloo” è sinonimo di sconfitta, disfatta epocale. Non per...

Evoluzioni grilline: l’ex deputato M5s vuole vendere l’Ai agli “odiati lobbisti”
L'ex deputato del M5s Luca Carabetta si è buttato sull'Intelligenza artificiale e vuole vendere il suo software alle società di lobbying. La stessa categoria oggetto da sempre degli strali dei grillini

Basilicata, Bardi e il centrodestra vincono facile
Il governatore Vito Bardi si riconferma alla guida della Regione Basilicata. Forza Italia stacca la Lega. Mea culpa nel campo largo, Picierno: "Pd-M5S, serve darsi delle regole"

Niger addio, gli Usa si ritirano: dove restano le truppe americane
Gli Stati Uniti hanno negoziato con la giunta militare del Niger il ritiro della missione militare di mille uomini presente nel Paese centroafricano. Il Pentagono parla della necessità di un ritiro “ordinato” da completare nei prossimi mesi. Mirando a dimenticare l’onta dell’Afghanistan, dove ad agosto 2021 l’uscita dal Paese riconquistato dai Talebani portò a lasciare sul terreno mezzi ed armamento....

Gli Usa non mollano l’Ucraina. Ma tra i cittadini cala il consenso agli aiuti
Il pacchetto da 95 miliardi di dollari di aiuti militari a Israele, Taiwan e Ucraina è passato alla Camera dei Rappresentanti Usa dopo la mediazione tra Democratici e Repubblicani guidata dallo speaker conservatore Mike Johnson. E il grande beneficiario sarà proprio il governo di Kiev, che riceverà finanziamenti per acquisti di armi e aiuti diretti per 61 miliardi di dollari....