Home Politics Ucraina, la sinistra tedesca sulla Nato: “Abbiamo sbagliato”

Ucraina, la sinistra tedesca sulla Nato: “Abbiamo sbagliato”

I colori dell'Ucraina sulla Porta di Brandeburgo

“Né con la Nato, né con Putin” è lo slogan che è riecheggiato in alcune piazza italiane a margine delle manifestazioni per la pace. Un’ambiguità confermata dalle uscite di alcuni pensatori e storici italiani e dal voto contrario di 13 europarlamentari di estrema sinistra alla risoluzione contro l’aggressione russa all’Ucraina. Non tutta la galassia della sinistra occidentale ha però deciso di allinearsi a questa narrazione che nel 2014 il sociologo polacco Slawomir Sierakowski – oggi ripreso da un articolo di Luciano Capone su Il Foglio – definiva da “utili idioti di Putin”.

Così su MicroMega, alcuni esponenti del partito di sinistra polacco Razem hanno scritto un appello alla sinistra occidentale perché abbandoni la “retorica di una Russia ‘circondata’ da forze ostili” e guardi in faccia la realtà: “È la Russia, con il suo potente esercito, il suo imponente arsenale di testate nucleari e le sue ambizioni imperiali, che sta cercando di imporre la propria volontà ai paesi vicini. Ed è a questo che la sinistra deve opporsi”.

Ancor più clamore desta la presa di coscienza della Fondazione Rosa Luxemburg, affiliata al partito di sinistra radicale Linke, ha pubblicato un lungo articolo in cui, sin dal titolo, emerge l’autocritica nei confronti delle posizioni assunte nel corso degli anni sulla vicenda: “Abbiamo sbagliato“.

Ecco il testo tradotto dell’articolo “Abbiamo sbagliato” della Fondazione Luxemburg

La guerra è tornata in Europa, anche se non se n’era mai veramente andata. È stato qui negli anni ’90, quando la Jugoslavia è stata sconvolta da una catena di guerre civili complete di crimini di guerra e genocidi, guerre che si sono concluse con la reinvenzione della NATO. Detto questo, la guerra che ora è tornata è quella contro la quale è stata scritta la Carta delle Nazioni Unite: da allora, ad eccezione dell’invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia nel 1968, nessuno Stato europeo ha tentato di soggiogare un altro. Nonostante le supposizioni di troppi analisti, Putin non vuole solo annettere un po’ di Ucraina orientale. I suoi occhi sono puntati sull’intero paese.

[…] L’assalto russo è puro imperialismo, un imperialismo che in questi giorni è una sorpresa molto meno sorprendente per le persone in Siria, Cecenia, Georgia e molte parti dell’Europa orientale che per fasce significative della società tedesca, inclusa la sinistra tedesca. […] Questa guerra è una decisione di Putin e dei pochi uomini che lo circondano, la cerchia dirigente del Cremlino. La Russia di Putin si comporta come una superpotenza imperiale: nel 2008 ha assorbito l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud, nel 2014 ha annesso la penisola di Crimea e ha sostenuto le forze separatiste nell’Ucraina orientale, e dopo il 2015 ha assicurato che il dittatore omicida Bashar al-Assad fosse in grado di tenere al potere in Siria.

Tuttavia, misurata dalla sua produzione economica, la Russia difficilmente gode dello status di superpotenza. Sebbene possa essere il paese più grande della terra, ha un PIL circa uguale a quello della Spagna. È uno stato che si trova alla periferia dell’economia globale e dipende dalle esportazioni di carburante. Tuttavia, è anche uno stato ben armato con un arsenale nucleare e Putin sa come usare la guerra per distrarre dalle sue crisi interne.

La guerra ha tracciato chiare linee morali. Qualsiasi tentativo di comprendere gli interessi di sicurezza russi – o di integrare il paese in Europa, economicamente o in altro modo – appare improvvisamente in Germania come ingenuità nel migliore dei casi, o come cinica ignoranza guidata dall’agenda dei piani imperiali di lunga data di Putin nel peggiore dei casi.

A parte le considerazioni sulla politica di sicurezza, l’integrazione russa in Europa è stata la politica del governo tedesco fino all’invasione. Possiamo ringraziare Angela Merkel che la Germania ora riceve più della metà della sua energia dalla Russia. L’obiettivo era quello di garantire energia a basso costo per la Germania e impedire alla Russia di avventure militari in Europa? O la Germania si è semplicemente resa dipendente da un autocrate come ha affermato il Partito dei Verdi tedesco (e come gli eventi hanno ora confermato)? E la critica alla NATO e alla sua espansione ad est fino ai confini della Russia, una critica con radici profonde sia all’interno che all’esterno di Die Linke, conserva qualche credibilità?

L’espansione della NATO verso est: un dibattito reso obsoleto dagli eventi

Si sostiene che l’espansione verso est della NATO sarebbe in conflitto con i “legittimi interessi di sicurezza” della Russia. Dopotutto, gli Stati Uniti difficilmente accetterebbero che Messico o Canada possano stringere un’alleanza militare con una potenza straniera ostile. Qui viene spesso invocata la crisi dei missili cubani, quando Krusciov che stazionando testate nucleari su Cuba ha sollevato lo spettro della terza guerra mondiale. Per estensione, non è legittimo che la Russia si opponga all’espansione della NATO al suo confine?

È lecito ritenere che molti esponenti di sinistra in Germania siano stati in qualche modo in sintonia con questa argomentazione, anche se difficilmente esiste solo tra la sinistra. Il marxista americano Adolph Reed ha affermato in modo semischerzoso che il più importante sostenitore della politica estera di sinistra negli Stati Uniti è John Mearsheimer. Mearsheimer capirebbe la battuta. Professore di scienze politiche noto per il suo candore, Mearsheimer è un rappresentante di spicco della versione moderna e strutturalista della scuola di pensiero nota come “realismo”. A causa delle origini del realismo come strumento nella Guerra Fredda, non può essere esattamente accusato di simpatie di sinistra.

Nella disciplina accademica delle Relazioni Internazionali, dove i dibattiti teorici ideologicamente sfumati riflettono le visioni del mondo che influenzano la politica, il realismo assume un ruolo centrale. Alcuni esponenti di questa scuola di pensiero, come Mearsheimer o Stephen Walt, sostengono insieme ai critici della NATO che espandere l’alleanza militare al confine con la Russia porterebbe inevitabilmente all’insicurezza a Mosca.

Secondo il realismo, gli stati vivono in un sistema anarchico in cui la loro stessa sopravvivenza è il loro obiettivo principale. Per questo motivo, gli stati cercano di espandere il loro potere. Tuttavia, i guadagni di potere realizzati da uno stato portano a una maggiore insicurezza per un altro, che quindi tenta a sua volta di espandere il proprio potere. Questo dilemma di sicurezza può solo essere gestito anziché risolto. Per contenere la minaccia della guerra, devono essere presi in considerazione gli interessi di sicurezza degli attori più potenti.

Nel 2015, Mearsheimer ha tenuto una conferenza all’Università di Chicago dal titolo “Perché l’Ucraina è colpa dell’Occidente?”, che ora ha oltre dieci milioni di visualizzazioni su YouTube. Due settimane fa, il Ministero degli Affari Esteri russo ha condiviso l’articolo di accompagnamento su Twitter. In questo modo, i famosi realisti di ieri stanno diventando gli utili idioti di oggi.

Oltre a Mearsheimer, i critici di sinistra della NATO amano citare il diplomatico George F. Kennan, il cui famoso “lungo telegramma” ha giustificato la politica occidentale di contenimento durante la Guerra Fredda. Nei suoi ultimi anni, Kennan non fu semplicemente un aperto oppositore dell’espansione verso est della NATO, ma piuttosto un critico dell’istituzione stessa della NATO, che credeva avrebbe militarizzato inutilmente il conflitto con il blocco sovietico. Tuttavia la politica di contenimento di Kennan cadde presto in disgrazia contro la politica di rollback, che portò direttamente alla guerra del Vietnam (e, dopo la guerra fredda, alle guerre in Afghanistan e in Iraq).

Mearsheimer è un democratico e un centrista. Putin e il suo sistema di governo gli sono esplicitamente ripugnanti. Le sue analisi derivano dalla sua concezione della natura anarchica del sistema internazionale, piuttosto che dalla vita interiore degli Stati che compongono questo sistema. Questo è diverso dai fan di estrema destra di Putin negli Stati Uniti e in Europa, che vedono nella figura lanciata da Putin una sorta di guerriero contro l’establishment liberale “svegliato”.

Questo entusiasmo per l’ipernazionalismo, il militarismo e lo sciovinismo di Putin è estraneo alla sinistra e ai progressisti, indipendentemente dalle tendenze. Tuttavia, non è senza una certa ironia che alcuni esponenti di sinistra sia in Germania che negli Stati Uniti a volte suonano come freddi geostrateghi riguardo alla Russia. All’improvviso, a un attore imperiale come la Russia viene riconosciuto che ha interessi di sicurezza che meritano di essere presi in considerazione. Nel frattempo, l’Ucraina è ridotta a uno stato cuscinetto, una pedina di potenze straniere.

La guerra di Putin

Eppure tutti i dibattiti guidati da un certo numero di persone di sinistra, da “realisti” come Mearsheimer e da conservatori e progressisti stanchi della guerra per spiegare e ridurre la crisi che circondava l’Ucraina prima della guerra, ora appaiono sotto una luce diversa. Prima di invadere, Vladimir Putin ha spiegato la sua posizione in due discorsi in cui ha negato l’indipendenza nazionale dell’Ucraina, dichiarandola una nazione artificiale, e ha mentito sul fatto che fosse governata da “nazisti” che stavano commettendo un “genocidio” nel Donbas.

È risaputo che Volodymyr Zelensky, il presidente democraticamente eletto dell’Ucraina, è ebreo. Il discorso sul “genocidio” è una bizzarra bugia di propaganda per convincere il popolo russo a investire nella guerra. Nella sua dichiarazione di guerra all’Ucraina, Putin ha disonorato la memoria dei milioni di vittime dell’invasione tedesca dell’Unione Sovietica situando esplicitamente la sua invasione nella tradizione della “Grande Guerra Patriottica”. Naturalmente, Putin ha anche menzionato l’espansione verso est della NATO nel suo discorso, che ha caratterizzato – che sia giustamente o meno non pertinente – come un’umiliazione e un tradimento da parte dell’Occidente.

Putin sta attaccando l’Ucraina perché ne ha voglia. Non è un caso che lo stia facendo durante l’amministrazione di Joe Biden. Incapace di affrontare l’umiliazione, Donald Trump avrebbe subito o minacciato con armi nucleari o lanciato i suoi droni e unità speciali sulla testa di Putin, come ha fatto con il generale iraniano Qasem Soleimani.

Putin si è lanciato all’attacco anche perché il governo americano e gli altri stati membri della Nato hanno annunciato in anticipo che non avrebbero difeso l’Ucraina. Gli Stati Uniti non vogliono rischiare un confronto diretto sull’Ucraina con una Russia armata di armi nucleari. Questo rivela la vera garanzia di sicurezza della Russia: non nella neutralità dei suoi vicini, ma nel possesso di armi nucleari.

La pretesa imperiale di Putin sull’Ucraina è evidente dal 2014. Da quel momento, l’adesione alla NATO per l’Ucraina era di fatto fuori discussione, poiché ciò avrebbe portato la NATO in un conflitto militare diretto con la potenza nucleare russa. Qui, però, sorge forse la questione della responsabilità occidentale. Perché se l’Ucraina non avesse una reale possibilità di entrare nell’alleanza, questa prospettiva non avrebbe potuto essere esplicitamente negata? Non poteva almeno essere offerta alla Russia una lunga moratoria per l’ingresso dell’Ucraina nella NATO? Dopo il riconoscimento da parte dell’Occidente dell’annessione illegale della Crimea da parte della Russia, questa concessione piuttosto simbolica non sarebbe stata il minimo che l’Occidente avrebbe potuto fare per ridurre potenzialmente il rischio di guerra?

Si spera che i documenti un giorno ci diranno se Biden lo ha suggerito a Putin a porte chiuse. In caso negativo, ciò può essere interpretato come una mancata prestazione di assistenza in nome del principio della libertà di formare alleanze.

Al contrario, l’argomento secondo cui la NATO avrebbe esaurito il suo scopo e avrebbe dovuto essere sciolta alla fine della Guerra Fredda ora sembra fuori luogo. È stato superato dalla storia recente e sarà di interesse solo per gli storici futuri, se non del tutto. La posizione secondo cui un apparato di sicurezza paneuropeo che includa la Russia sarebbe preferibile alla NATO non è attualmente altro che una visione per un futuro estremamente lontano.

Il problema con la storia controfattuale è che può essere usata per giustificare posizioni opposte. Naturalmente si può immaginare che senza l’espansione verso est della NATO, non ci sarebbe mai stata una crisi di sicurezza tra l’Occidente e la Russia. Ma la gravità degli eventi suggerisce anche la narrazione opposta, altrettanto controfattuale: se l’Ucraina fosse stata accettata dalla NATO solo subito dopo la Guerra Fredda, la Russia non avrebbe rischiato la guerra e oggi ci sarebbe la pace in Europa.

Inoltre, non è sbagliato sottolineare l’ipocrisia degli Stati membri della NATO, e farlo potrebbe anche essere un buon antidoto alla troppa euforia bellica tra gli spettatori. Con il suo tentativo di forzare un cambio di regime a Kiev, Putin sta intenzionalmente ripetendo esattamente ciò che gli Stati Uniti hanno tentato in Iraq nel 2003. Il risultato di allora era la guerra civile, uno stato fallito e la ribellione. Il risultato finale fu il declino di una superpotenza. Eppure chi si limita a sottolineare l’ipocrisia sta discutendo in malafede. Putin e la sua gente amano anche sottolineare i crimini dell’Occidente per giustificare i propri.

Alla fine, tuttavia, la verità è che molti attori politici in Germania, dai conservatori alla sinistra, hanno giudicato male Putin. Questo rivela in non piccola misura una visione del mondo incentrata sulla nazione ed eurocentrica. Bisognava davvero distogliere lo sguardo e le orecchie mentre Putin lanciava bombe sulla popolazione civile in Siria per commettere questo errore. Eppure, proprio come la violenza coloniale degli europei è tornata in Europa durante la prima guerra mondiale, ora la guerra è tornata di nuovo in Europa.

L’invasione di Putin ha creato una nuova epoca in Europa. È difficile da credere: la Russia è ancora una volta il nemico in Germania. Questa volta è colpa di Vladimir Putin. Nessun governo tedesco può accettare un paese in Europa semplicemente invadendo altri paesi. Con la dichiarazione del governo di Olaf Scholz del 27 febbraio 2022, la Germania è entrata in una nuova era di politica estera. Forza militare, indipendenza energetica, un’Europa meno dipendente dalla politica di sicurezza statunitense: tutto questo rappresenta un allontanamento dalle vecchie linee guida della politica tedesca. Come diceva Lenin, ci sono settimane in cui accadono decenni. Durante la notte, Putin ha trasformato la NATO nell’Europa orientale in ciò che quasi nessun uomo di sinistra avrebbe mai voluto considerarla: un’alleanza difensiva antimperialista.

La guerra ha tracciato linee chiare. Ciò non significa che ora le forze progressiste debbano fare il tifo per la militarizzazione tedesca. Anzi. Ma per diventare una forza di politica estera credibile e critica, la sinistra ora ha anche bisogno di cambiare con i tempi.

QUI PUOI LEGGERE L’ARTICOLO IN LINGUA ORIGINALE