La Germania è in crisi. Scholz deve affrontare le proteste degli agricoltori e la crisi di consenso dei partiti del suo governo. E vola l'ultradestra di AfD

“Ricorda l’estate del 1914”: la polveriera in Medio Oriente secondo l’ambasciatore Carnelos
In Medio Oriente è in corso un conflitto a tutto campo che può avere esplosioni ulteriori. La lettura dell'ambasciatore Carnelos sulla guerra

Da Gaza al Pakistan, dall’Iran al Mar Rosso: in Medio Oriente la guerra è regionale
Lo scambio di raid tra Iran e Pakistan avvenuto nei giorni scorsi ha aggiunto un nuovo fronte di guerra, l’ennesimo, in questo turbolento inizio di 2024 per il Medio Oriente. La realtà è che dalla brutale aggressione di Hamas contro Israele il 7 ottobre scorso è come se si fosse aperto il Vaso di Pandora. Timori, strategie e ataviche paure rimaste sopite a...

Israele, Netanyahu ai ferri corti con il Ministro della Difesa Gallant (più moderato di lui)
In Israele la crisi Netanyahu-Gallant dice molto del rapporto tra politica e i militari ai giorni nostri. Che vede spesso più moderati i secondi

L’Ecuador e la battaglia contro i narcos: come cambia la guerra globale alla droga
Scopriamo cosa succede in Ecuador, dove al "narco-golpe" il governo risponde con un giro di vite senza precedenti contro i cartelli

Kim, i test missilistici e gli Usa: il possibile ruolo dell’Italia nella nuova crisi coreana
Nel caso in cui dovesse scoppiare una grave crisi tra le due Coree quale ruolo potrebbe ricoprire l’Italia? Spunti e lezioni dal passato

Dal commercio ai chip: perché l’economia mondiale dipende da Taiwan
Perché questo articolo potrebbe interessarti? Taiwan è più vicina di quanto non possiamo immaginare. L’isola è il crocevia del commercio globale. E ogni tensione che riguarda Taipei incide anche sull’Occidente. Italia compresa. Abbondano le analisi post voto delle elezioni di Taiwan. Tutte, o quasi, incentrate su William Lai, il candidato del Partito progressista democratico (Dpp) che, come da pronostico, ha...