Le immunodeficienze primitive (PID) da oggi fanno meno paura. Le PID sono patologie di origine genetica innate e rare che presentano alterazioni nel funzionamento del sistema immunitario causando infezioni e malattie quali disordini ematologici, danni d’organo irreversibili fino a insorgenza di tumori. Tra i principali sintomi che possono destare sospetto ci sono frequenti eventi infettivi, soprattutto a livello polmonare, forme allergiche complesse, anomalie...
Categoria: Pharma

Approvato lo Spazio Europeo dei dati sanitari
Un grande passo verso l’innovazione nella gestione dei dati sanitari. Si può definire così l’approvazione da parte del Parlamento europeo dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari, avvenuta il 24 aprile. Passata con 445 voti a favore, 142 contrari e 39 astensioni, l’iniziativa mira a migliorare l’efficienza delle cure mediche e a contribuire alla ricerca clinica salvavita. Un passo avanti per...

Stati generali sul diabete: le richieste dei diabetologi al governo
I diabetologi italiani si mobilitano per richiedere al Governo una strategia nazionale più efficace e innovativa nella gestione del diabete, malattia che affligge circa quattro milioni di persone nel nostro Paese. Al termine degli Stati generali sul diabete, tenutisi il 14 marzo scorso a Roma, è stato redatto un documento finale che propone un approccio rinnovato e multidisciplinare alla malattia,...

Il Parlamento Europeo approva nuove regole per l’uso di sangue e tessuti umani
Il 24 aprile, il Parlamento Europeo ha adottato nuove normative riguardanti l’uso di sangue, tessuti umani e altre sostanze di origine umana, conosciute con l’acronimo SoHO (Substances of Human Origin). Questa regolamentazione, che aggiorna direttive vecchie di oltre vent’anni, si concentra principalmente sulla sicurezza e sulla continuità dell’approvvigionamento. La nuova regolazione è stata approvata con 461 voti favorevoli e 56...

Agenas, Coscioni sospeso dalla presidenza
Enrico Coscioni è stato sospeso da presidente di Agenas. La richiesta, avanzata dal ministro della Salute Orazio Schillaci, è stata accolta dal Consiglio dei ministri del 30 aprile, durante il quale è stata sottolineata l’importanza di non avere ombre o sospetti su chi ricopre un ruolo così rilevante in un ente pubblico di grande importanza come appunto l’Agenas. La decisione...

Schillaci: “In arrivo decreto per ridurre le liste di attesa”
Durante la conferenza programmatica di Fratelli d’Italia a Pescara (26-28 aprile) il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato un prossimo decreto mirato a combattere le liste d’attesa nel Sistema sanitario nazionale. Questo decreto, che verrà presentato nei prossimi 15 giorni, mira a ridurre del 20% le prescrizioni non appropriate e consente alle aziende ospedaliere di acquistare direttamente prestazioni dai...

Malattie rare, Sma: nuove prospettive di cura grazie all’ok di Aifa ad ampliamento terapia genica
I pazienti con atrofia muscolare spinale (Sma) e le loro famiglie possono contare su nuove prospettive di trattamento grazie all’estensione dell’uso di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma*), la prima terapia genica per la Sma, a ulteriori categorie di pazienti. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato l’impiego di questo farmaco anche per i bambini con Sma tipo 2 fino a 13,5 kg...