Ve lo ricordate Earth 2?

Che fine ha fatto il videogioco in cui si può comprare un pezzo di pianeta (e rivenderlo)? Dopo la speculazione, la calma.

Ve lo ricordate Earth 2? Nell’anno dell’esplosione di critpovalute e degli NFT, è successo anche che qualcuno creasse un clone digitale del pianeta e lo mettesse in vendita. Come già raccontato da True News, si trattava di un videogioco che per qualche settimana, a inizio 2021, aveva attirato le attenzioni di qualcuno. Chissà, poteva essere il nuovo Bitcoin, dopotutto.

E quindi ecco la corsa all’oro, o meglio alla terra. Bastava aprire l’app, scegliere un appezzamento di terreno e comprarselo – sperando non fosse già preso. La terra su Earth 2 è divisa in più di cinque trilioni di “tiles”, mattonelle da 10m x 10m. L’Italia, specie le sue città storiche, è stata sold out sin dall’inizio. Dopo i primi giorni d’eccitazione, il gioco ha vissuto un periodo di depressione, interrotto di recente quando la speculazione è tornata nella versione digitale di San Marino. Qui lo scorso marzo sono state vendute nell’arco di 24 ore ben 30mila “tile” sammarinesi.

Iscriviti alla nostra newsletter: le notizie e gli approfondimenti, in anteprima

Earth 2 è attualmente ancora in “Fase 1”. Nel futuro, pare, sarà possibile affittare o dare in licenza i propri terreni per eventi o attrazioni turistiche. Ne torneremo a parlare? Chissà. Come dicevamo a fine gennaio, però, “non essendo basato sulla blockchain, Earth2 rimane un sistema centralizzato, un banale conto corrente a cui l’utente invia dei soldi. Chi volesse poi ritirare il proprio investimento, dovrà per forza vendere il lotto in questione. Ergo, trovare qualcuno disposto a comprarlo, altrimenti nisba. Noi vi abbiamo avvisato”.