Perchè leggere questo articolo? Adios visitatori “mordi e fuggi”. Invasa dai turisti, Barcellona vuole vietare le case vacanza entro il 2028. Il sindaco: “Una misura volta a restituire la città ai suoi residenti”. I cittadini ringraziano, le associazioni di categoria temono una esplosione del nero. Una sfida lanciata anche a Milano? A Barcellona è guerra contro il turismo di massa....
Categoria: Economy

Saikebon e gli altri: il boom europeo degli spaghetti istantanei
Come e perché gli spaghetti istantanei hanno conquistato i palati dei consumatori europei. Un mercato che vale già 17 miliardi di dollari

Fondazione Fiera Milano, bilancio 2023: 58,2 milioni di ricavi e 13,5 milioni di utile
Fondazione Fiera Milano: 58,2 milioni di euro di Ricavi delle vendite, 13,5 milioni di euro di utile e oltre 753,3 milioni di patrimonio netto

Il food delivery frena la corsa: perde 20 miliardi ma in Italia cresce
Perchè leggere questo articolo? Dopo il boom post pandemia, il cibo a domicilio sembra aver iniziato la sua parabola discendente. Il food delivery crolla in borsa, registrando 20 miliardi di perdite e aumentando i prezzi. Ma tra i consumatori, soprattutto italiani, la corsa al delivery non si arresta. Il mercato del food delivery, un tempo inarrestabile, ha subito una brusca...

E’ un pianeta per vecchi. Nel 2050 il 35% della popolazione sarà over 65
Perché leggere questo articolo? Nel 2050 il 35% della popolazione sarà over 65. L’Inps lancia l’allarme su una situazione demografica che cambierà il mondo del lavoro. Il lavoro domestico è un “importante pilastro del tessuto socioeconomico” poiché “nel 2050 i cittadini over 65 rappresenteranno fino al 35% della popolazione nazionale, e questo determina la necessità di ripensare l’attuale del sistema...

Morti sul lavoro, in Italia 3 al giorno. In calo ma più che in Ue
Perché leggere questo articolo? Ogni giorno in media in Italia ci sono 3 morti sul lavoro. Un dato in calo nella serie storica ma superiore alla media Ue. Ogni morte sul lavoro è una tragedia, in alcuni casi però il dramma assume i toni dell’orrore. La vicenda di Satnam Singh, lo “schiavo” (non c’è altro modo di definire le condizioni...

Sicilia, una crisi idrica con tante responsabilità
Perché questo articolo potrebbe interessarti? La Sicilia alle prese con una drammatica crisi idrica: acqua razionata, invasi sempre più a secco, piogge diminuite anche del 90% rispetto alla media. Ma il problema è soprattutto legato alla (mancata) opera dell’uomo: pesano sull’isola le tante infrastrutture fatiscenti e le tante incompiute. È il mese di gennaio del 2011: al comune di Agrigento...