Perché potrebbe interessarti: Leonardo è diventata un’impresa sempre più strategica con la guerra in Ucraina. Capire chi la guiderà sarà decisivo per gli assetti industriali e di potere della Difesa nazionale. Ecco il profilo dei due principali candidati alla successione di Profumo: Mariani e Cutillo. Leonardo per il dopo-Profumo potrebbe puntare sulla via interna per dare continuità al suo business e...
Categoria: Economy

La crisi economica globale vista da Seoul: ecco la risposta coreana
Perchè questo articolo potrebbe interessarti? La crisi economica ed energetica sta ormai travolgendo tutto il mondo. Esistono tuttavia approcci interessanti ed efficaci, diversi rispetto a quello adottato dall’Occidente. Un esempio lampante viene dalla Corea del Sud. Seoul, capitale del dinamico Paese asiatico, sta adottando una ricetta del tutto particolare. L’obiettivo: accontentare i cittadini e non danneggiare le aziende. In tutto...

Non è una manovra per Partite Iva: penalizzati i redditi più bassi
Nonostante i proclami in campagna elettorale, la Legge di Bilancio non porta benefici ai lavoratori con Partita Iva a basso reddito

Con il PNRR perderemo un sacco di soldi
L'Italia in ritardo sul programma dei progetti previsti dal Pnrr. L'intoppo è da attribuirsi alla gestione dei bandi

Il dossier energetico di Draghi è già carta straccia
Perché questo articolo potrebbe interessarti? Le criticità del piano Draghi iniziano ad apparire evidenti. L’Italia avrebbe dovuto sostituire le importazioni di gas russo con altri fornitori. In Algeria si parla da mesi di non meglio specificati problemi che potrebbero ridurre l’apporto di Algeri alla causa italiana. Il Qatar ha appena firmato un maxi accordo con la Cina. Gli Stati Uniti...

A2A, Mazzoncini: “Extra-profitti marginali. Per termovalorizzatore a Roma serve piano rifiuti”
La riflessione di Renato Mazzoncini, AD di A2A, sugli extr-profitti e il termovalorizzatore di Roma, a margine del convegno IDN

“La città che cresce” a Italia Direzione Nord
Innovazione, sostenibilità e sinergie pubblico-privato sono le chiavi per le città del futuro. Il dibattito a Italia Direzione Nord