Perché questo articolo ti dovrebbe interessare? Sabato 22 giugno, a una settimana dal Roma Pride, si è tenuta nella capitale la “marcia per la vita”, organizzata da vari gruppi antiabortisti, tutti cattolici o dichiaratisi tali, guidati dall’associazione Pro Vita & Famiglia. C’è spazio nel mondo cattolico per delle posizioni non antiabortiste? Lo spiegano le iniziative di Catholics for Choice. La...
Categoria: Stories

Olimpiadi di Parigi senza aria condizionata: l’eco-follia della sindaca Hidalgo
Perchè leggere questo articolo? Sulle Olimpiadi di Parigi 2024 tira una brutta aria. Bollente e irrespirabile. La sindaca di Parigi Anne Hidalgo ha realizzato il villaggio olimpico senza impianti di condizionamento per questioni ecologiche. Ma atleti e staff non ci stanno. Anche perché quelle parigine si preannunciano comele Olimpiadi più calde di sempre. Ed è subito guerra dei condizionatori, che...

Fedez su OnlyFans? Non funziona, ma se funziona…
Fedez sbarca su OnlyFans. E non per mostrare i suoi piedi. Se il suo tentativo avrà fortuna, sarà un'ottima notizia anche per molti altri content creator. Ecco perchè

Barcellona dice “adios” agli affitti brevi: una sfida anche per Milano?
Perchè leggere questo articolo? Adios visitatori “mordi e fuggi”. Invasa dai turisti, Barcellona vuole vietare le case vacanza entro il 2028. Il sindaco: “Una misura volta a restituire la città ai suoi residenti”. I cittadini ringraziano, le associazioni di categoria temono una esplosione del nero. Una sfida lanciata anche a Milano? A Barcellona è guerra contro il turismo di massa....

Tormentoni estivi 2024? Troppa scelta. E a restare sarà solo l’imbarazzo
Michele Monina stronca sul nascere la competizione tra i tormentoni dell'estate 2024: "Su chi puntare? Sui brani più paraculi". Tra plagi di intenzione ed effetto Ikea, viaggio tra brani destinati a non lasciare traccia. L'intervista

Filippo Turetta, pubblicare le sue confessioni non è diritto di cronaca, ma schifoso clickbait
Filippo Turetta, l’informazione prima di tutto. Anche prima, molto prima del buonsenso, del rispetto per chi non c’è più. Che schifo marcio

Il food delivery frena la corsa: perde 20 miliardi ma in Italia cresce
Perchè leggere questo articolo? Dopo il boom post pandemia, il cibo a domicilio sembra aver iniziato la sua parabola discendente. Il food delivery crolla in borsa, registrando 20 miliardi di perdite e aumentando i prezzi. Ma tra i consumatori, soprattutto italiani, la corsa al delivery non si arresta. Il mercato del food delivery, un tempo inarrestabile, ha subito una brusca...