Perché leggere questo articolo? Dai campi da basket, alle scarpiere della GenZ, fino alle passerelle. Passando per i quartieri dei maranza. Le Jordan, nate ormai 40 anni fa, sono oggi più che mai un vero e proprio status symbol. Oggetti di culto e desiderio, le sneakers trainano il settore sempre più ricco dello streetwear e sono capaci di generare nuovi...
Categoria: Primo Piano

Studenti fuorisede: tanto rumore per solo 24mila voti
Perché leggere questo articolo? Se ne parla sempre alla vigilia e dopo ogni voto, ma in Italia far votare i fuorisede resta un miraggio. Alle Europee, secondo il ministero degli Interni, saranno solo 24mila gli studenti che usufruiscono dell’innovativo – ma ancora troppo timido – sistema di voto. Su 570mila studenti e oltre 4milioni di lavoratori di lavoratori per votare...

Trump, la condanna lo svantaggia di poco. Ma quel poco potrebbe essergli fatale
La giustizia entra a gamba tesa sulle elezioni Usa. L’ex presidente statunitense Donald Trump ufficialmente condannato. Muzio: "Il 94% dei sostenitori resta con lui, ma..."

Scuola, le regole sono fatte per essere spiegate
In seguito al fatto di cronacata della scuola media di Mediglia (MI), il professore associato di Pedagogia sperimentale presso l'Università di Roma Tre, Cristiano Corsini, ha definito il concetto di norma e del suo valore nell'approccio educativo della scuola italiana odierna

E alla fine Meloni ha condannato il fascismo
Perché leggere questo articolo? Giorgia Meloni promossa all’esame di storia con la condanna senza se e senza ma del fascismo nelle commemorazioni di Matteotti. L’ha detto. Alla fine, la parola (non) magica è uscita dalle sue labbra. Giorgia Meloni ha condannato il fascismo. “Oggi siamo qui a commemorare un uomo libero e coraggioso ucciso da squadristi fascisti per le sue...

Media e bilanci: il Post nel 2023 ha “normalizzato” la sua crescita. I numeri
I numeri della testata online diretta da Luca Sofri: il Post nel 2023 registra un utile di 722.743 euro. Crescono i ricavi, grazie agli abbonamenti, ma anche i costi, con l'aumento di personale e struttura

Deep Fake, nuova frontiera del cyberbullismo?
Recentemente mi è capitato di parlare degli impatti dell’Intelligenza Artificiale (IA) in ambiente scolastico con insegnanti e genitori e ho notato che la maggior preoccupazione rispetto a questi nuovi strumenti riguarda il fatto che gli studenti e le studentesse li utilizzino per copiare e che non siano quindi più in grado di scrivere un testo o condurre un’analisi critica. Una...