L’inchiesta in Liguria che ha portato ai domiciliari il governatore di centrodestra Giovanni Toti riapre i giochi per le prossime regionali. Nel centrosinistra aspettano le elezioni e preparano le loro mosse. Ma preoccupano le fratture tra Pd e M5s. E c'è prima da superare lo scoglio Europee..
Flag: Home in evidenza

Ponte sullo Stretto, così il sogno di Salvini tiene in ostaggio Sicilia e Calabria
L'incertezza sul progetto del ponte tiene sotto scacco Villa San Giovanni e Messina. Il sindaco del Comune calabro: "Oggi un delirio, domani un dramma"

Italia-Vaticano, dialogo sull’Ia tra fede e…intelligence
Cosa ci fanno assieme la vicedirettrice del Dis, l’organo di coordinamento dell’intelligence italiana, Alessandra Guidi, e il francescano Paolo Benanti, consigliere per la tecnologia di Papa Francesco e a capo della Commissione Algoritmi del governo italiano, allo stesso tavolo? Parlano di intelligenza artificiale. L’evento organizzato per il prossimo 14 maggio dall’Ambasciata italiana presso la Santa Sede a Roma vedrà una...

“Talebani e turismo, il paradosso afghano”: l’intervista alla giornalista fuggita dal regime
Il regime talebano priva le donne afghane di ogni diritto, ma permette a quelle straniere di visitare il paese. L’intervista alla giornalista afghana Rahel Saya, fuggita nel 2021 dal regime.

Ritiro del vaccino AstraZeneca. Mario Adinolfi: “Politiche terroristiche ingiustificate”
Ufficiale il ritiro del vaccino AstraZeneca. True-News.it ha intervistato il politico Mario Adinolfi, da sempre scettico sui vaccini contro il Covid.

Il “caro-kebab” è un caso politico in Germania
Il prezzo del kebab cresce eccessivamente e in Germania c’è chi chiede un calmiere. La Linke, partito della Sinistra radicale tedesca, ha chiesto che i prezzi del kebab, piatto introdotto in Germania dalle milioni di persone giunte dalla Turchia e divenuto un must della cucina popolare e dello street food del Paese. Ogni anno vengono venduti in Germania kebab per...

Il debito mondiale batte ogni record: è oltre tre volte il Pil del pianeta
Il flusso di tre anni di Pil del pianeta non basterebbe a ripagare il debito totale accumulato su scala globale. Sono questi i dati importanti emersi dalla più recente analisi dell’Institute of International Finance (Iif) sulla somma dei debiti pubblici, privati e aziendali del pianeta. Arrivati a toccare complessivamente 315mila miliardi di dollari, il 333% del Pil globale. Cosa succede sui...