Perché leggere questo articolo? “Abbiamo perso. In una campagna elettorale in cui nessuno ha parlato davvero di Europa”. Il commento di Riccardo Magi di +Europa. “Abbiamo perso. In una campagna elettorale per le europee in cui nessuno ha parlato davvero di Europa, noi l’abbiamo fatto provando a trasformare un sogno – quello degli Stati Uniti d’Europa – in un obiettivo...
Categoria: Politics

Europee, le preferenze: promossi e bocciati di ogni circoscrizione
Exploit e flop personali alle Europee 2024: bene Vannacci, Strada, Decaro, Salis. Elezioni in salita per Moratti, Maran, Zingaretti... I nuovi ras e i trombati

La galassia nera dell’estrema destra avanza ma non sfonda
Perché leggere questo articolo? L’estrema destra in Europa cresce, ma non governerà l’Unione europea. ECR e ID aumentano i seggi ma restano fuori dalla maggioranza Ue. Una virata netta ma non decisiva. Il vento in Europa vira verso l’estrema destra, che però resterà ancora fuori dal governo dell’Unione europea. La composizione del nuovo Parlamento europeo conoscerà qualche modifica, ma nessuna...

Mosca e Pechino brindano a un’Europa instabile
Europa instabile, Russia e Cina brindano ai risultati delle elezioni europee? Non sappiamo se col cognac francese, per la sconfitta di Emmanuel Macron, o con della birra tedesca, emblema del calo di Olaf Scholz in Germania, ma per Martina Besana, analista geopolitica di Gospa Consulting, il dato è chiaro. “I risultati europei di questa tornata hanno fatto piacere sia a...

L’Europa delle destre e la politica dell’Ue nel mondo. Maddaluno: “I nazionalisti vogliono annacquare l’Unione”
L’Europa ha votato e nel Vecchio Continente torna il discorso di cosa può succedere nell’Ue e nella sua agenda politica dopo la svolta che ha premiato le tre destre, popolari, conservatrici e identitarie. Ne parliamo con Amedeo Maddaluno, analista geopolitico di Osservatorio Globalizzazione e Parabellum&Partners, che traccia la rotta dell’Europa tra Washington, Pechino, Mosca e Tel Aviv. Maddaluno, le Europee...

La maggioranza Ursula è salva, la rielezione di von der Leyen è dura
Perché leggere questo articolo? La rielezione di Ursula von der Leyen è complicata. La maggioranza che porta il suo nome è sopravvissuta ma esce indebolita dal voto. I leader Ue decideranno il 28 giugno. Ieri notte Ursula von der Leyen è stata la prima a cantare vittoria. Forse è stato un po’ presto. La sua rielezione alla Presidenza della Commissione...

Europee, quanto Italie esistono: in Sicilia domina FI, a Milano e Napoli Pd primo
Europee 2024: i territori raccontano molteplici storie. Spesso in controtendenza rispetto al quadro nazionale. Il boom di Forza Italia in Sicilia, le scelte milanesi nuovamente in controtendenza