Perché leggere questo articolo? Il piano del governo Starmer per abolire gli ultimi 92 membri ereditari alla Camera dei Lord nel Regno Unito. Un privilegio antico settecento anni sta per essere abolito. Il nuovo governo laburista del Regno Unito vuole abolire gli ultimi membri ereditari dalla Camera dei Lord. Giovedì il governo britannico ha presentato alla Camera dei Comuni, la camera...
Categoria: Politics

Sangiuliano-Boccia: cronaca di una vendetta all’italiana
La versione di Sangiuliano sullo scandalo che lo vede coinvolto andata in onda su Rai Uno ha fatto chiedere a molti: "Ministro, ma non era meglio tacere?"

Caso Sangiuliano, FdI fa quadrato. Osnato: “Sic stantibus, non credo debba dimettersi”
Marco Osnato (FdI) a True News: "Dimissioni per Sangiuliano? Rebus sic stantibus non credo che ci sia questa necessità"

Kursk, Donbass e non solo: la guerra tra Russia e Ucraina in cui mancano strategia e politica
La guerra tra Russia e Ucraina, in una fase tattica contraddistinta dagli opposti movimenti di Mosca e Kiev nel Donbass e a Kursk, continua a vedere gli attori sul campo scontrarsi con i limiti tatti e strategici che si portano avanti dallo scoppio del conflitto, il 24 febbraio 2022. L’analista geopolitico e militare Amedeo Maddaluno, membro dei think tank Osservatorio...

La corsa della Turchia a un gruppo Brics sempre più aperto all’Islam
La Turchia di Recep Tayyip Erdogan ha fatto domanda di adesione al gruppo BRICS+. Ankara intende unirsi al forum di Stati esterni all’Occidente costruito attorno a Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica e avente in Mosca e Pechino i suoi animatori. Una mossa che dopo le adesioni di Egitto, Emirati Arabi Uniti e Iran nel 2023 amplia la prospettiva dell’organismo...

Balneari: la bozza d’intesa che divide, tra obbligo di gare e proroghe fino al 2028
Dopo lunghi concordati, la bozza d’intesa tra Bruxelles e il governo italiano sulle concessioni balneari sembrerebbe essere pronta. Ma si scontra con l’avversione della maggioranza, fortemente contraria all’obbligo di gare pubbliche, punto su cui la Commissione Europea è irremovibile.

Sangiuliano è salvo grazie a Fitto e al “metodo Santanché”
Perché leggere questo articolo? Non c’è pace per il ministro Sangiuliano. In soccorso della sua poltrona accorrono le vicende di altri due ministri: Fitto e Santanché. Questione di contingenze e di metodo: il rimpasto di governo sembra lontano. Non c’è pace per il ministro Sangiuliano. Non bastava lo scazzo col suo detestato Sottosegretario Vittorio Sgarbi – protagonista di una vicenda...