(Adnkronos) – La Commissione europea ha approvato un piano irlandese da 45 milioni di euro per sostenere la gestione sostenibile delle foreste. Lo scopo del programma è supportare i proprietari terrieri nell’attuazione di una gestione forestale sostenibile dal punto di vista economico, ecologico e sociale. Il governo irlandese ha previsto un investimento di 1,3 miliardi di euro per i prossimi...
Categoria: Flash sostenibilità

Clima, "entro il 2060 fino all'80% dei ghiacciai alpini italiani a rischio"
(Adnkronos) – Entro il 2060 fino all’80% dei ghiacciai alpini italiani rischia di scomparire aggravando la siccità. A lanciare l’allarme sono Greenpeace Italia e Comitato Glaciologico Italiano dopo la conclusione della prima parte della spedizione congiunta su due dei maggiori ghiacciai italiani, per raccontare, dati alla mano, lo stato di salute di questi giganti di ghiaccio, sentinelle della crisi climatica....

Il riscaldamento globale una minaccia per la fotosintesi?
(Adnkronos) – Il riscaldamento globale minaccia la fotosintesi clorofilliana. È quanto afferma un team di ricerca internazionale in un articolo recentemente comparso sulle colonne di Nature, una delle più autorevoli pubblicazioni del panorama accademico. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni combinando i dati dei sensori termici satellitari installati a bordo della Stazione Spaziale Internazionale con quelli ottenuti da alcuni...

Spiagge, fiumi, laghi e fondali: ripuliti 20 milioni di metri quadrati
(Adnkronos) – L’obiettivo ‘Puliamo l’Italia’ del progetto Ri-Party-Amo, arriva al traguardo in anticipo: 20 milioni di metri quadri di spiagge, fiumi, laghi e fondali sono stati ripuliti in meno di un anno; in particolare, da settembre 2022 e fino ad oggi, il risultato porta a 20.247.000 mq di territorio ripulito. Ri-Party-Amo, il progetto nazionale ambientale nato dalla collaborazione tra...

Caldo, climatologo: "Con riscaldamento globale rischio ondate più frequenti e forti"
(Adnkronos) – Ondate di caldo estremo e piogge intense: gli eventi estremi rischiano di diventare più frequenti e intensi se non agiamo sulla loro causa, il riscaldamento globale di origine antropica, riducendo le emissioni. Dipende tutto da noi. Questo in sintesi il pensiero di Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr, che all’Adnkronos descrive cause ed evoluzione della morsa di calore...

Giappone, Rossi Albertini: "Rilascio acque radioattive di Fukushima extrema ratio"
(Adnkronos) – Il rilascio nell’Oceano delle acque radioattive dell’impianto nucleare giapponese di Fukushima è “una extrema ratio”, un “provvedimento tampone”; la conclusione è che “a distanza di 12 anni l’incidente ancora non si è risolto, le conseguenze si protraggono per decenni”. Così all’Adnkronos Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, commenta l’annuncio delle operazioni, a partire da giovedì, per il rilascio...

Pichetto: "Spinta cultura cristiana per l'ambiente è traccia da seguire"
(Adnkronos) – Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto parteciperà alla 44esima edizione del Meeting di Rimini. La presenza del ministro è prevista il 23 agosto nel panel ‘Dietro le quinte della crisi energetica : quale scenario ci aspetta?’ (ore 19). “Le sfide della transizione ecologica si intrecciano con il messaggio dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco...