Allerta meteo martedì 22 novembre su nove Regioni: quali sono. Avviso della Protezione Civile

Allerta meteo per la giornata del 22 novembre sulla maggior parte dell'Italia. La Protezione Civile ha diramato un bollettino di rischi

Allerta meteo sulla maggior parte della Penisola italiana. Tante sono le regioni a rischio idrogeologico e la Protezione Civili ha diramato un avviso e un bollettino per mettere in guardia dai possibili rischi e conseguenze.

Allerta meteo martedì 22 novembre su nove Regioni: quali sono

Allerta meteo su molte Regioni d’Italia per l’intera giornata di martedì 22 novembre.  In 9 Regioni si potrebbero registrare forti criticità idrogeologiche come frane, crolli di rocce, colate di fango, allagamenti e vere e proprie alluvioni. Il Dipartimento della Protezione Civile ha dunque fatto scattare l’allerta rossa, la più grave su una scala di quattro livelli, per alcune zone di Abruzzo e Sardegna: il Bacino dell’Alto Sangro e quelli di Montevecchio – Pischilappiu e del Tirso. Allerta arancione, invece, per Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Avviso della Protezione Civile

La Protezione Civile ha diramato un bollettino in cui segnala allerta meteo con i possibili rischi e conseguenze del maltempo per ogni singola Regione:

Per la giornata di domani, Martedì 22 novembre 2022:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Marsica
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri
Sardegna: Logudoro, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno
Basilicata: Basi-A1
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Logudoro, Iglesiente
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso
Lazio: Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
Marche: Marc-4, Marc-3
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Campidano, Iglesiente
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Marsica, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano
Basilicata: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Lazio: Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord
Molise: Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica
Sardegna: Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Bacino del Tirso
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano
Basilicata: Basi-B, Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Collina bolognese, Montagna bolognese, Montagna romagnola
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord
Marche: Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3
Molise: Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica
Sardegna: Campidano, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento

 

 

LEGGI ANCHE: Terremoto in Indonesia, forte magnitudo: oltre 40 morti e 300 feriti. Dov’è stato l’epicentro?