Hi tech
Mentre Usa e Cina, a bordo dei rispettivi rover, giocano a rimpiattino su Marte, la Dallara – complice la pausa Covid – studia un piano per una fabbrica hi tech nello spazio. La fabbrica di Varano de’ Melegari (scrive il Sole 24 Ore) ha assunto un ex generale dell’aeronautica Alessio Grasso, per guidare la business unit Aerospace & Defense.

Nell’azienda del parmense ci sono già tutte le competenze per affrontare lo sviluppo industriale nello spazio: tecnologia ed esperienza sui materiali e leghe leggere, studio dell’aerodinamica, simulatori di guida.
Carne chianina, gli allevatori tremano
Gli allevatori della carne chianina tremano (ma non troppo): secondo il rapporto McKinsey entro il 2030 il business delle carni sintetiche potrà arrivare a quota 25 miliardi di dollari. Anche in questo caso la pandemia non ha frenato la ricerca, tant’è che nel 2020 sono stati investiti 350 milioni.
I rifiuti sono un affare… anche nell’economia circolare
I rifiuti sono un affare, anche se ora li chiamano economia circolare. Infatti dalla fusione di Interseroh Service Italia (gruppo ALBA) e Remedia TSR è nato un importante operatore italiano nel recupero dei rifiuti: oltre 150 milioni di euro di fatturato previsto nel 2021 e oltre 330 mila tonnellate di rifiuti trattati.
Assolombarda, Paolo Gerardini presidente della Piccola Industria
E’ Paolo Gerardini Il nuovo presidente della Piccola Industria di Assolombarda per il quadriennio 2021 – 2025.
Nato a Milano nel 1965, è consigliere delegato di Microsys S.r.l., società di consulenza informatica che da più di 20 anni aiuta le aziende ad affrontare le sfide dell’innovazione digitale. Per Gerardini, le priorità partono (manco a dirlo) dalle opportunità del PNRR e dalla necessità di sviluppare maggiore consapevolezza verso gli strumenti di finanza avanzata.
L’e-commerce detta legge
Il commercio on line – pandemia compiacente – ormai detta legge. Farmaè compra Amica Farmacia per 39 milioni e il risiko è fatto. La società acquisita è specializzata nell’e-commerce di farmaci, un settore che vale 389 milioni, cresciuto nel 2020 del 66% rispetto al 2019.