Marco Osnato (FdI) a True News: "Dimissioni per Sangiuliano? Rebus sic stantibus non credo che ci sia questa necessità"
Categoria: Primo Piano

Kursk, Donbass e non solo: la guerra tra Russia e Ucraina in cui mancano strategia e politica
La guerra tra Russia e Ucraina, in una fase tattica contraddistinta dagli opposti movimenti di Mosca e Kiev nel Donbass e a Kursk, continua a vedere gli attori sul campo scontrarsi con i limiti tatti e strategici che si portano avanti dallo scoppio del conflitto, il 24 febbraio 2022. L’analista geopolitico e militare Amedeo Maddaluno, membro dei think tank Osservatorio...

Nutella, la svolta vegan è più una questione di marketing che di salute
Per celebrare i 60 anni di Nutella, Ferrero lancia la versione Plant-based. Svolta vegan, ma attenzione: le calorie restano le stesse...

Il reddito reale in Italia è sempre più basso
Perché questo articolo potrebbe interessarti? Secondo l’Eurostat, l’Italia ha sì fatto registrare un aumento dell’occupazione, ma nel 2023 ha visto un ulteriore indebolimento dei livelli di reddito reale: pesano inflazione e salari fermi al palo. Cresce l’occupazione e aumentano quindi coloro che hanno in mano un posto di lavoro. Un dato importante quest’ultimo, sottolineato dagli ultimi rapporti Eurostat e che...

La corsa della Turchia a un gruppo Brics sempre più aperto all’Islam
La Turchia di Recep Tayyip Erdogan ha fatto domanda di adesione al gruppo BRICS+. Ankara intende unirsi al forum di Stati esterni all’Occidente costruito attorno a Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica e avente in Mosca e Pechino i suoi animatori. Una mossa che dopo le adesioni di Egitto, Emirati Arabi Uniti e Iran nel 2023 amplia la prospettiva dell’organismo...

Eurostat: gli italiani investono soldi che non hanno più
Perché leggere questo articolo? Il dato desolante della tabella Eurostat: il reddito reale degli italiani è sceso di sei punti dal 2008. Ma la ricchezza finanziaria aumenta del 4 per cento fino a 6.200 miliardi di dollari. Gli italiani, dal punto di vista economico, si confermano un popolo curioso. I nostri portafogli sono sempre più vuoti, ma i nostri portafogli...

Balneari: la bozza d’intesa che divide, tra obbligo di gare e proroghe fino al 2028
Dopo lunghi concordati, la bozza d’intesa tra Bruxelles e il governo italiano sulle concessioni balneari sembrerebbe essere pronta. Ma si scontra con l’avversione della maggioranza, fortemente contraria all’obbligo di gare pubbliche, punto su cui la Commissione Europea è irremovibile.