Home Politics La tv italiana è piena di salotti dove si accomodano sempre i soliti ospiti

La tv italiana è piena di salotti dove si accomodano sempre i soliti ospiti

La tv italiana è piena di salotti dove si accomodano sempre i soliti ospiti

Perché questo articolo potrebbe interessarti? In Italia le sette reti generaliste hanno nei loro palinsensti trenta salotti televisivi nel corso dell’anno. Gli ospiti che si alternano, è stato calcolato, sono un centinaio e disquisiscono su tutto, a prescindere dalla loro specializzazione.

Entrano nelle nostre case al mattino presto e ci restano fino a sera inoltrata, Lo fanno attraverso la tv che li ospita per discutere di qualsiasi argomento, anche non di loro stretta competenza, in uno dei trenta salotti televisivi che in Italia vanno in onda sulle sette reti generaliste nel corso di un anno.

La formula del talk show, importata in Italia da Maurizio Costanzo nel 1976 con “Bontà loro”, oggi ha invaso i palinsesti e così vediamo più spesso Francesco Borgonovo di un cugino del quale ricordiamo il nome ma non la faccia, perché l’ultima volta che lo abbiamo incontrato è stato a un pranzo di Natale del 2004 e frequentava la terza elementare.

L’ospite salta da un salotto all’altro

La presenza degli ospiti nei salotti televisivi è costante, per cui non è solo il vice direttore della Verità che saltella da uno all’altro con la sua faccia seria e la barba ben scolpita tanto da immaginarlo già così a otto anni.  Esiste ormai  una categoria ben definita che la Panini potrebbe farci una raccolta di figurine, suddividendo l’album non per squadre come accade per quello dei calciatori, ma per specializzazione: virologi, politici, esperti di geopolitica… O anche per programma, visto che ci sono anche gli ospiti fissi come Mauro Corona a #Cartabianca su Raitre. Diventerebbe, però, difficile attribuire una sola maglia a molti altri ospiti, visto che televisivamente potremmo considerarli gli eredi dell’Olanda di Cruijff e del suo calcio totale. Possono disquisire con nonchalance di qualsiasi cosa, perché su ogni cosa loro un’opinione ce l’hanno e la sostengono convintamente, mica come noi comuni mortali (leggi telespettatori) che rimaniamo indecisi perfino tra pancetta e guanciale nella carbonara.

La riscoperta dei filosofi

Avevamo lasciato la professoressa Antonella Viola, apprezzatissima scienziata, che interveniva in qualità di esperta nei talk come esperta di pandemia e di vaccini, ce la siamo ritrovata che disquisisce di politica. Poi ci sono i fuoriclasse dei salotti: sono direttori e vicedirettori di giornali, ex parlamentari e da quando è scoppiato il conflitto in Ucraina le tv  hanno riscoperto i filosofi (la new entry dei talk show è stata Donatella De Cesare); filosofi che, a onor del vero, hanno presidiato i salotti col burbero e incontentabile Massimo Cacciari, che rappresenta una sicurezza per il conduttore: di qualsiasi argomento la puntata tratti, non mancherà di litigare. Per questo è tra gli ospiti ricorrenti di Lilli Gruber.

L’ex deputato Pd nei salotti di Mediaset

Andrea Romano, parlamentare uscente del Partito democratico, non rieletto alle ultime elezioni, ha fatto sapere che il suo futuro sarà quello di commentatore in un talk show targato Mediaset, ruolo che già svolgeva in un paio di salotti televisivi di Retequattro, a cominciare da “Zona Bianca”, condotto da Giuseppe Brindisi.

Stando ai dati Auditel, ad esempio, durante le otto settimane estive comprese tra domenica 3 luglio e sabato 27 agosto 2022, Retequattro è stata la rete italiana leader d’ascolto nei programmi d’informazione in prima serata con una media del 6,3% di share dal lunedì al venerdì nella fascia prime time 21.30-23.30.  I talk dell’emittente sono, oltre a quello condotto da Brindisi, “Fuori dal coro” (del quale è stato annunciato lo stop,) guidato dallo stridulo ed esagitato Mario Giordano,  “Diritto e rovescio”, condotto da Paolo Del Debbio, e “Quarta Repubblica”, talk condotto da Nicola Porro.

I talk costano poco e Cairo fa incetta

L’altra rete che ha i propri palinsesti “infarciti” di talk show è La7: l’editore Urbano Cairo, sempre molto attento ai costi, ha capito che arredare un salotto televisivo costa molto meno di produrre altri tipi di programmi, per cui si comincia al mattino con “Omnibus”, poi arriva Myrta Merlino con “L’aria che tira”, quindi la palla passa a “Tagadà” e l’ultima parola spetta a Lilli Gruber con “Otto e mezzo”, tranne al martedì al giovedì quando si fa notte con Giovanni Floris e il suo “Dimartedì” o con “Piazzapulita” di Corrado Formigli. Nel fine settimana la Gruber si riposa e lascia spazio nel preserale a Concita De Gregorio e David Parenzo, che in una delle due serate si “allungano” fino alle 22.

Se si rimane sintonizzati per una giornata intera su La7, specie il martedì o il giovedì, l’effetto déjà-vu rispetto a molti degli ospiti è garantito: da mattina a sera ci accorgeremo che sono cambiati solo la scenografia e il conduttore. L’ospite è ancora lì, tanto da indurti a pensare o che non ha alcuna voglia di rientrare a casa o che una casa dove rientrare proprio non ce l’ha.

I direttori di giornali sono i più assidui

Qualcuno si è preso la briga di fare un calcolo: ne è risultato che oggi in Italia ci sono un centinaio di volti che passano da un programma all’altro. Ma per non annoiare il lettore facciamo solo l’esempio di direttori di giornale che negli ultimi venti anni hanno affollato gli schermi televisivi, interpellati sui più diversi argomenti: Vittorio Feltri, Alessandro Sallusti, Pietro Senaldi, Maurizio Belpietro, Marco Travaglio, Massimo Giannini, Ferruccio De Bortoli, Maurizio Molinari, Ezio Mauro. Superfluo dire che se si accende la tv anche adesso, in questo preciso istante, qualcuno di loro è lì, in quella scatola, a dire come la pensa perfino sull’importanza del baco da seta nella rivoluzione cinese.