Medici, addio partita iva? Dallo stipendio variabile alle ore in Studio: i nodi della riforma

Entro maggio serve cambiare lo schema di convenzionamento con i Medici di base, a rischio 7 miliardi del Pnrr. I dettagli della riforma

A Roma e nelle Regioni lo sanno tutti. È il “nodo” da risolvere entro maggio 2022 per non perdere la tranche da 7 miliardi di euro del Pnrr dedicati alla sanità territoriale. La riforma dei Medici di Medicina Generale (Mmg). Per instaurare con gli stessi un rapporto di lavoro convenzionato – come già avviene oggi – ma con un impegno di orario fisso: 38 ore settimanali di cui 20 ore da svolgere negli studi e 18 ore dentro le nuove infrastrutture previste da Next Generation EU. Su tutte la Case di Comunità dove impiegare almeno 6 ore a settimana. Il Servizio parlamentare di Bilancio ha calcolato in un miliardo di euro l’anno, a regime dal 2026, gli oneri per la finanza pubblica e del servizio sanitario per remunerare il personale di Case e Ospedali di Comunità.

Ma quanti medici vorranno rinunciare alla libera professione?

Più facile a dirsi che a farsi. Già a luglio scorso la bozza formulata dal Gruppo di lavoro presso Agenas sull’Assistenza territoriale – chiarissima nei numeri su una seria di standard come Infermieri di Comunità, Distretti socio-sanitari, Centrali operative territoriali, Case e Ospedali di Comunità, Hospice – rimaneva vaga a dir poco su questo punto. È chiaro che serve un decreto o comunque uno strumento “snello”. I tempi sono troppo stretti per il lungo iter di un’iniziativa legislativa parlamentare e dal “basso”, fatta di audizioni e documentazione depositata nelle relative commissioni di Camera e Senato. Ancor più vista la partita che nella Capitale si sta giocando sulla Presidenza della Repubblica, con annessi, connessi e incognite anche post elezione al Quirinale a partire dall’eventuale e futura maggioranza parlamentare, che sta rallentando la discussione. Sullo sfondo l’incognita che riguarda proprio la scelta “simbolo” dei medici e dei loro sindacati: in quanti saranno disposti a passare dalla libera professione a un rapporto di lavoro simil-subordinato? Una domanda che pare quasi un controsenso nel Paese in cui la precarietà lavorativa e la non continuità dei rapporti contrattuali assume, in taluni settori, la portata di una piaga endemica. Ma che non smuove, per ora, la categoria “centrale” dell’assistenza sanitaria sul territorio.

Iscriviti alla nostra newsletter: le notizie e gli approfondimenti, in anteprima

Linee guida e atti di indirizzo per i medici “non massimalisti”

Bozze di decreto ancora non ne circolano. Linee guida e atti di indirizzo sì. Partoriti in sede di Conferenza Stato-Regioni. Oltre al rapporto di lavoro subordinato i punti centrali riguardano la relazione fiduciaria con i pazienti già oggi in carico: come intaccherà su questi la nuova formula di “convenzionamento”? Di certo l’ipotesi che per ora circola è quella che riguarda i medici cosiddetti “non massimalisti”: coloro che hanno un numero di assistiti inferiore ai 1.000 e dovrebbero completare l’impegno orario svolgendo attività organizzate e promosse dal Distretto. Che si aggiungono alle 18 ore in servizio presso gli studi privati dove va garantita una forbice fra le 5 ore (fino a 500 assistiti) e le 20 settimanali (1.500 pazienti). L’apertura dello studio va garantita 5 giorni a settimana nella fascia oraria 8.00-20.00 con due slot mattutini e due pomeridiani.

Medici, il sistema “a compensazione”

Il sistema sarà per così dire “a compensazione”: il medico che ha in carico 700 pazienti, per esempio, che significa un minimo di 7 ore settimane (1 ora ogni 100 pazienti) metterà le restanti 13 ore (che in astratto avrebbe passato in studio) a disposizione di attività e progetti promossi dal Distretto socio-sanitario come per esempio la stesura di Piani diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta), Piani di assistenza individuali (Pai), progetti di salute, campagne di prevenzione, vaccinazioni, assistenza domiciliare, telemedicina e attività di studio e ricerca. A queste si aggiungo le restanti 18 ore di attività sempre eterodirette dall’alto, di cui almeno 6 nelle Case di Comunità.

Il nodo ancora non risolto della retribuzione variabile

Proprio alle “funzioni” sopra citate – che a seconda delle caratteristiche possono essere svolte nelle Case di Comunità (hub e spoke), in studio, nella sede della AFT (Aggregazioni funzionali territoriali) o in altri locali individuati dalle autorità sanitarie –: verrà legata una parte della retribuzione, altro nodo tutt’altro che sciolto nel nuovo schema di convenzionamento. Il 30% della stessa infatti verrebbe legata proprio al rispetto di obiettivi definiti dal Distretto e dalle AFT rispetto alle attività elencate in precedenza. Per adesso però nessuno è sceso a un maggior grado di dettaglio se non sancire il principio della retribuzione variabile. Mentre viene invece previsto che gli studi debbano essere collegati in rete e verranno incentivate le aggregazioni tra professionisti.