Categoria: Economy

Home Economy
L'Aquila d'oro: diventare Capitale della Cultura rende ricchi

L’Aquila d’oro: diventare Capitale della Cultura rende ricchi

Perché leggere questo articolo? L’Aquila è ufficialmente la Capitale italiana della Cultura 2026. Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha versato un milione alla città abruzzese. Che però potrebbe incassare molto di più. A Brescia e Bergamo, così come a Pesaro ha fruttato molto. Ecco quanto si guadagna a diventare Capitale della Cultura. Diventare Capitale italiana...

Antonio Gozzi - Confindustria

Confindustria, il colpo di scena: arriva la bocciatura dei saggi per Gozzi

Antonio Gozzi è stato bocciato al fotofinish dalla delibera dei saggi di Confindustria che, nella serata del 14 marzo, ha posto fine alla sua candidatura a Viale dell’Astronomia. Le notizie confuse del 14 marzo e la svolta serale Per tutta la giornata si erano rincorse voci, confermate da più fonti autorevoli, che il tanto agognato quorum del 20% dei membri...

Tim-Kkr in soldoni: l'eterno ritorno della svendita di Telecom da D'Alema a Meloni

Iliad frena su Telecom. Ma per chi vuole entrare il momento è adesso…

Quale operatore vorrebbe entrare nel capitale di Telecom? Per i ben informati il momento buono per un’operazione di ingresso nella compagnia di telefonia tricolore è adesso: “a poco più di 0,22 euro ad azione chi non ci proverebbe”, è il refrain. Telecom ha perso in borsa oltre un quinto del suo valore dal 6 marzo ad oggi. A quella data...

Garrone, Orsini e l'incognita Gozzi. Benvenuti a House of Confindustria

Garrone, Orsini e l’incognita Gozzi. Benvenuti a House of Confindustria

Antonio Gozzi è sul filo per farcela, ma non ancora certo: per ora la corsa a Confindustria è un testa a testa tra Edoardo Garrone, patron di Erg, e Emanuele Orsini, ex presidente di FederlegnoArredo. Sul presidente di Federacciai e patron di Duferco pende per ora il dilemma del superamento del fatidico quorum del 20% del voto dei delegati all’Assemblea...

Inflazione, tassi, m mercati: il "grande gioco" tra Usa e EuropaBorsa crisi governo ftse Mib Il rientro della volatilità fa bruciare miliardi agli scommettitori, che risultano sconfitti. Vediamo cosa succede alle borse. E perché l'Italia brilla per stabilità.

Inflazione, tassi, mercati: il “grande gioco” tra Usa e Europa

Sul rettilineo finale l’inflazione torna a dare una sorpresa ai banchieri centrali del pianeta che pensavano a una seconda metà di 2024 all’insegna di massicci tagli sui tassi e del costo del denaro. I segnali interessanti tra Usa e Ue A inizio marzo alcuni segnali sembravano favorire il tema dell’imminente decrescita dei tassi. Come ha riportato il Financial Times, “nell’Eurozona,...