Perché questo articolo potrebbe interessarti? Il recente viaggio in Italia del ministro cinese dell’Educazione accende i riflettori sui rapporti accademici tra le università italiane e quelle cinesi. Tra rischi e opportunità della nuova Guerra Fredda qual è la posizione di Roma? Cultura, ricerca accademica, istruzione avanzata. In una sola parola: università. È qui che il legame tra Italia e Cina...
Categoria: Economy

Silicon Box, i motivi per cui ha vinto il Piemonte (a cui Zaia non crede)
Si farà nel Piemonte e non in Veneto il primo impianto della startup tecnologica Silicon Box. Il governatore Zaia ritiene ci siano stati motivi non solo tecnici. Quali? C'entrano il ministro di Fdi Urso e le elezioni tra un anno...

Telepass, il raddoppio del prezzo è una storia italiana
Perché leggere questo articolo? Dal 1 luglio il costo di Telepass raddoppia. L’azienda ha previsto una serie di agevolazioni e di sconti per i vecchi e per i nuovi abbonati. Dopo venticinque anni di regime di monopolio esistono alternative nel mondo del telepedaggio. Anche se probabilmente non ve ne siete accorti. Telepass non è il nome generico di un dispositivo,...

Green tax: la stangata verde dell’UE sui prezzi dei voli
Con la green tax dell’Ue, il futuro dell’aviazione si preannuncia sempre più eco. Ma saranno i viaggiatori a farne le spese, con costi dei voli che schizzano alle stelle

Il Bonus Mamme non decolla: quasi una su due non lo ha richiesto
Perché leggere questo articolo? Il tanto annunciato Bonus Mamme, misura bandiera del governo Meloni, parte piano. L’Istat quantifica quasi 500mila assegni, ma il 40% delle mamme italiane non lo hanno neanche richiesto. Tempo di bilanci per una delle misure bandiera del governo Meloni. Il Bonus Mamme cresce, ma lentamente. Da gennaio a oggi, rileva l’Inps, hanno avanzato la richiesta 484.730...

Tim a un fondo Usa, Rizzo: “Le telefonate degli italiani in mano all’ex direttore della Cia…”
Marco Rizzo, leader di Democrazia Sovrana Popolare, boccia l'operazione Tim-KKR: "Le telefonate degli italiani nelle mani dell'ex direttore della Cia..."

Milano, per competere con le grandi città la sfida vera è sul potere d’acquisto
A Milano il costo della vita è un problema, e questo è noto, ma spesso non si sottolinea nelle analisi quanto la competizione con città analoghe per l’attrazione di talenti e professionisti di talento, ma anche per la concessione di prospettive adeguate ai cittadini residenti si giochi soprattutto sul tema dell’effettivo potere d’acquisto che gli stipendi medi locali sdoganano. A...