Perché leggere questo articolo? Nell’intervista concessa da Marina Berlusconi al Corriere per il lancio della casa editrice che porta il nome del padre c’è molta politica. Libertà, atlantismo e diritti. Tale padre, tale figlia verrebbe da dire leggendo l’intervista concessa da Marina Berlusconi al Corriere della Sera. L’occasione è quella del lancio della nuova casa editrice di famiglia, la Silvia...
Categoria: Politics

Serena Bortone, una giornalista tutta Rai e… Pd
Palinsesti Rai: Bortone ridimensionata ma non epurata. La carriera della giornalista al bivio. Una vita professionale in via Mazzini. A parte quando curò la comunicazione del Pd...

Donne e potere: in Africa la politica al femminile è ancora un miraggio
La partecipazione femminile alla vita politica e alle decisioni pubbliche è una componente essenziale sul cammino del riconoscimento dei diritti delle donne, ma purtroppo la piena uguaglianza rimane ancora un traguardo molto lontano. Secondo i dati raccolti da UN Women la parità di genere nelle posizioni di leadership di governo non sarà raggiunta prima di 130 anni. Ad oggi sono...

Estonia, tra tecnologia e confronto con la Russia si plasma una piccola, grande potenza
Tra i Paesi del blocco euroatlantico oggigiorno più interessanti non si può non segnalare l’Estonia, la più dinamica delle tre repubbliche baltiche post-sovietiche. Oggi in prima fila in Europa nei giorni in cui al suo premier Kaja Kallas potrebbe essere affidato il prestigioso ruolo di Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la Politica Estera e di Sicurezza Comune. Ma non solo....

Non tutti i cattolici sono antiabortisti: la storia americana di “Catholics for Choice”
Perché questo articolo ti dovrebbe interessare? Sabato 22 giugno, a una settimana dal Roma Pride, si è tenuta nella capitale la “marcia per la vita”, organizzata da vari gruppi antiabortisti, tutti cattolici o dichiaratisi tali, guidati dall’associazione Pro Vita & Famiglia. C’è spazio nel mondo cattolico per delle posizioni non antiabortiste? Lo spiegano le iniziative di Catholics for Choice. La...

Julian Assange, eroe o prigioniero del suo stesso personaggio?
Julian Assange è libero. Eroe? Forse più "prigioniero del suo stesso personaggio". Il commento di Roberto Arditti

Meloni, l’ambiguità in Ue può costare cara: l’Italia rischia di esser marginale
Giorgia Meloni è tornata di lotta dopo esser stata di governo sferzando il “caminetto” europeo che ha deciso il pacchetto di mischia per le prossime nomine comunitarie nella comunicazione alla Camera prima del Consiglio Europeo che le dovrebbe ratificare. “Nelle nomine non si sta tenendo conto dei voti dei cittadini”, dice Meloni, contestando più dei nomi la logica sulla cui...