I missili mandati all’Ucraina sono armi difensive? Se lo è domandato il leghista Andrea Crippa a valle del summit Nato di Washington. Dove la premier Giorgia Meloni ha valorizzato nuovamente il ruolo dell’Italia nel fornire artiglieria antiaerea del sistema Samp/T a Kiev. Non è la prima volta che dal numero due della Lega arrivano questi distinguo. “Il sistema di difesa...
Categoria: Politics

Caporalato, allarme Flai Cgil: “Tutti i mali della Bossi-Fini. Ma in Italia è cresciuto anche l’odio”
Dopo la tragedia di Latina, un video girato tra le Langhe piemontesi riaccende i riflettori sulla piaga del caporalato

Invalsi è “la solita solfa”. Inefficace e costoso, ma stavolta…
Perché leggere questo articolo? Come ogni anno torna la solita solfa su Invalsi. Un sistema che lascia il tempo che trova. E costa oltre 18 milioni. Quest’anno però ci lascia una bella sorpresa. E’ quel momento dell’anno. Per scomodare il cantore del tormentone musicale di ogni benedetta maturità, gli esami sono finiti e il ritorno a scuola è ancora troppo...

Violenze sugli animali, Caramiello (M5s): “Alla Lega non interessano per nulla”
Il deputato dei Cinque Stelle Caramiello: "Ecco perchè la Brambilla per tutelare gli animali abbia dovuto abbandonare il centro-destra"

Summer learning loss: le vacanze estive aumentano le disuguaglianze
Perché leggere questo articolo? Con l’arrivo dell’estate, torna anche il Summer learning loss per gli studenti italiani. Niente di nuovo sotto il sole. Ma un report di Save the Children evidenzia come la perdita di apprendimento estiva contribuisca ad amplificare il divario educativo tra i minori. Il fenomeno affligge soprattutto gli studenti in contesti svantaggiati, per i quali il progresso...

Stop ai cellulari tra i banchi di scuola, Frassinetti: «Servono rapporti più naturali tra insegnanti e alunni»
Arriva lo stop ai cellulari a scuola fino alla terza media. È quanto emerge dalla nuova circolare presentata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. «È un importante passo avanti per l’introduzione di norme decisive per ridare autorevolezza ai docenti e ripristinare nelle nostre scuole il principio di responsabilità individuale», ha commentato così il ministro durante il convegno “La...

La sfida in salita di Pezeshkian: rilanciare un’Iran che crede sempre meno nella Repubblica Islamica
Masoud Pezeshkian è dal 5 luglio presidente dell’Iran dopo aver vinto le elezioni convocate dalla Guida Suprema Ali Khamenei in seguito alla morte del presidente Ebrahim Raisi nell’incidente in elicottero del 19 maggio scorso. Il Paese che si troverà a gestire l’ex chirurgo e candidato del campo moderato e riformista vive diverse sfide economiche, sociali e geopolitiche. A partire dalla...