Home Politics Libia, una nuova primavera di caos con ripercussioni sull’Italia

Libia, una nuova primavera di caos con ripercussioni sull’Italia

Libia, una nuova primavera di caos con ripercussioni sull’Italia

Non c’è pace per la Libia. Nel fine settimana a Tripoli si è assistito alle più grandi manifestazioni degli ultimi anni. La popolazione è scesa in piazza contro lo stallo politico e le condizioni di vita; due situazione intrecciata e in continuo deterioramento dal 2011, data di avvio delle proteste ben presto denominate “primavere arabe” che portarono alla caduta del regime di Mu’ammar Gheddafi, ucciso il 25 ottobre 2011.

Una nuova primavera libica?

Venerdì notte, i manifestanti hanno preso d’assalto il parlamento nella città orientale di Tobruk. I manifestanti libici, dopo un anno di relativa calma di fronte a interminabili lotte intestine politiche, sembrano aver perso la pazienza con la classe politica, dicendo che avrebbero continuato a manifestare fino a quando tutte le élite dominanti non avessero lasciato il potere.

Dalle fiamme del parlamento di Tobruk all’incendio della protesta nel resto del paese. Questo fine settimana, i manifestanti hanno tenuto le loro più grandi manifestazioni degli ultimi anni nella capitale, Tripoli, cantando slogan contro le élite politiche libiche in lotta, mentre i manifestanti hanno bloccato le strade a Bengasi e Misurata e dato fuoco agli edifici governativi a Sebha e Qarabuli.

Lo spettro di Gheddafi

“Affermiamo la nostra determinazione a continuare il percorso della manifestazione pacifica fino all’ultimo respiro per raggiungere i nostri obiettivi”, ha affermato il movimento giovanile Beltrees, un gruppo di attivisti online arrabbiati per le condizioni di vita.

Il Parlamento è stato assalito e dato alle fiamme. I manifestanti hanno distrutto documenti, scrivanie, scaffali. Mentre la piazza scandiva lo slogan più noto delle rivolte arabe del 2011: “Il popolo vuole la caduta del regime”. Il presidente della Camera dei rappresentanti libica, Ageela Saleh, ha accusato i sostenitori del precedente regime di Gheddafi di aver deliberatamente appiccato il fuoco scorso alla sede del Parlamento a Tobruk, sostenendo che bruciare la sede del Parlamento è un atto premeditato per rovesciare l’autorità legislativa.

Stallo a Ginevra

I colloqui tra le fazioni libiche a Ginevra convocati dal consigliere speciale dell’Onu Stephanie Williams hanno fatto progressi la scorsa settimana, ma senza un accordo su una costituzione per le elezioni.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello alla calma. “L’Onu segue con preoccupazione le manifestazioni che si sono svolte in diverse città della Libia , tra cui Tripoli, Tobruk e Bengasi”, si legge in un comunicato dell’ufficio di Guterres. Secondo la dichiarazione, Guterres ha anche esortato “gli attori libici a unirsi per superare il continuo stallo politico”, che era negativamente “l’approfondimento della divisione”.

Caos nel paese

L’Onu aveva sperato che le elezioni previste per dicembre avrebbero portato a un cambio della guardia nel paese. Ma le controversie sulla costituzione; l’eleggibilità di alcuni candidati alla presidenza; e il predominio delle vecchie figure che hanno controllato il panorama politico negli ultimi dieci anni portato alla loro cancellazione.

Il Paese è diviso tra la Camera dei rappresentanti con sede a est che ha nominato Fathi Bashagha primo ministro e il governo ad interim con sede a Tripoli guidato da Abdul Hamid Dbeibah. Come parte di un precedente accordo, Dbeibah si era impegnato a dimettersi quando si sono svolte le elezioni, ma poi si è rifiutato di farlo, dopodiché Bashaga ha fatto un tentativo sventato di catturare Tripoli.

Né il parlamento di Tobruk né l’Alto Consiglio di Stato con sede in Occidente possono rivendicare mandati credibili per rimanere al potere poiché sono stati eletti nel lontano 2011, ma la precedente assenza di visibile rabbia pubblica ha finora lasciato la classe esistente al potere, utilizzando patrocinio e accesso alla vasta ricchezza petrolifera della Libia per dispensare generosità a gruppi chiave.

Ripercussioni in Italia

Il Paese più ricco di petrolio in Africa è senza pace dal 2011. La crisi locale ha ripercussioni anche sul settore energetico: la National Oil Corporation è stata costretta a dichiarare lo stato di forza maggiore nei porti. Provocando l’impennata delle quotazioni del greggio.

Ad aprile è iniziato un blocco di due importanti terminal di esportazione petrolifera e di diversi giacimenti. Per l’ente nazionale, tale blocco finora ha comportato perdite per 3,5 miliardi di dollari, mentre l’esportazione è calata di 865 mila barili al giorno.

La situazione preoccupa l’Italia. “Oggi nel Mediterraneo si riverberano gli echi dell’aggressione russa all’Ucraina, ma anche la fragilità dell’area medio-orientale, le difficoltà di alcune regioni del Nord Africa e, soprattutto, del Sahel. Da tutte queste situazioni si possono originare minacce dirette alla nostra sicurezza. Lo vediamo con quello che sta accadendo in queste ore in Libia“, ha dichiarato il ministro della Difesa Lorenzo Guerini nell’intervista resa a Repubblica.