Entro il 2025 entrerà in servizio, nell’area metropolitana di Parigi, una funivia urbana. A costruirla sarà il gruppo Doppelmayr e coprirà un bacino di utenza di 20.000 abitanti e 6.000 posti di lavoro. E’ quanto comunicato dall’autorità dei trasporti dell’Île-de-France, che ha assegnato appunto a Doppelmayr l’appalto dell’area metropolitana di Parigi. Progetto grazie al quale nascerà un collegamento funiviario di 4,5 chilometri con cinque stazioni nel distretto di Val de Marne.

Funivia urbana, una terza via contro il traffico
L’autobus che si blocca nel traffico o il tram urbano troppo lento è uno scenario quotidiano nell’area metropolitana di Parigi. Motivo per cui Île-de-France Mobilités, l’autorità locale dei trasporti, ha deciso di risolvere con un impianto a fune queste croniche problematiche. Ridurre i tempi di percorrenza casa-lavoro è l’obiettivo della ferrovia urbana, offrendo così un nuovo mezzo di trasporto che copra alcune lacune di mobilità (non ancora “coperte” da autobus, tram e metropolitana).
Un mezzo di trasporto molto usato nelle regioni sciistiche e ricreative ma che anche nelle città, come dimostra l’esempio francese, sta accrescendo la sua popolarità.