Un totale di 374 pezzi nei soliti scatoloni di IKEA. Questa volta, però, il manuale d’istruzioni sarà un po’ più voluminoso di quello di una Billy, perché servirà a montare una minuscola city car. È questo il progetto che vede allearsi Renault e Ikea per realizzare una macchina (finora solo una concept car) elettrica pensata per le città. Il nome in codice è “Höga” (“alto” in svedese) e il designer a capo dell’operazione è Ryan Schlotthauer, che ha ideato una vettura di 2,3 metri d’altezza per 1,8 di lunghezza.

Una trovata bizzarra, le cui linee sono fortemente influenzate dalla scuola di design e progettazione Bauhaus, ma che porterà le due aziende a produrre un veicolo funzionante, semplice e montabile direttamente a casa. Il costo? Circa 5300 euro.
Renault e Ikea: Höga, la macchina piccola per grandi città
Una volta assemblata, Höga è una city car con grandi finestrone con cui è possibile muoversi (in solitaria: non c’è molto spazio), portando con sé una bici o una sedia a rotelle o una carrozzina.
Sul sito Behance si possono trovare più informazioni e disegni del progetto, pensato per avere una struttura semplicissima. La base è “a skateboard”, una tavola con quattro ruote sulla quale si va a montare l’abitacolo dalla forma trapezoidale. Soprattutto, si vede anche lo scatolone con cui la concept car potrebbe essere venduta e consegnata.
Renault e Ikea, l’auto Höga è “un ponte”
Secondo Ikea Höga “è un concetto costruito letteralmente sull’idea di un ponte. Mira a chiudere il divario tra chi vive nei sobborghi meno costosi, per lavori e mobilità che sono nelle città urbane più densamente popolate”.
Funzionerà? Lo vedremo. Intanto il progetto serve a entrambi i partner per i propri rispettivi obiettivi aziendali. A Renault per proseguire lo sviluppo di veicoli elettrici anche non convenzionali, imparando tecniche che possono tornare utili per modelli di automobili più “ufficiali”. E a Ikea, ovviamente, per confermare al mondo che il suo raggio d’azione è il mondo intero: la casa, certo, ma anche ciò che è al di fuori delle nostre abitazioni.